Senza categoria

Nuove prassi e nuovi linguaggi nell’arte contemporanea

Lucio-Fontana-in-his-studio-Milano-1964-copie

Sono aperte le iscrizioni al webinar sul ‘900: “Nuove prassi e nuovi linguaggi nell’arte contemporanea”.

Quattro lezioni in streaming con altrettanti docenti universitari:
Beatrice Buscaroli, Elena Pontiggia, Davide Dall’Ombra e Marco Tonelli.

Dal sito:
Il corso
intende fornire a studenti e docenti dell’ultimo anno delle scuole superiori gli strumenti per leggere e contestualizzare le principali tendenze artistiche internazionali del XX sec.; strumenti che saranno poi fondamentali per ritrovare una nuova familiarità anche con le espressioni artistiche più strettamente a noi contemporanee. Ponendo come riferimenti cronologici la fine della Belle epoquee l’attacco alle Twin Towers, ogni quarto di secolo sarà simbolicamente introdotto attraverso alcune opera d’arte tra le più influenti e determinanti per messaggio, tecnica ed impatto sul sistema culturale ed economico di riferimento.
Interrogando un’opera si può infatti arrivare a toccare da vicino una estrema varietà di aspetti. Primo fra tutti quello della legittimità estetica e ontologica dell’opera d’arte contemporanea che trova oggi, e non solo nella aule scolastiche, molte resistenze e ostilità. Vi si aggiunge la possibilità di acquisire un metodo di analisi specifico per le nuove forme adottate dall’arte contemporanea (non solo pittura, ma anche performance, installazioni e video) oltre che di puntualizzare i caratteri espressivi delle nuove correnti e tendenze, attraverso un’apertura interdisciplinare che miri a ricostruirne il contesto culturale di nascita e fruizione.

venerdì 02.12.2016
1900-’25  L’AFFACCIO SUL SECOLO. L’ARTE TRA VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE
Beatrice Buscaroli, Accademia delle Belle Arti di Bologna
presso Malpighi la.B, Bologna e diretta/differita streaming ore 15.00-17.00

venerdì 13.01.2017
1925-’50  IL SOGNO DELLA CLASSICITÀ. L’ARTE NEGLI ANNI TRA LE DUE GUERRE
Elena Pontiggia, Accademia di Belle Arti di Brera
presso Malpighi la.B, Bologna e diretta/differita streaming ore 15.00-17.00

venerdì 10.02.2017
1950-’75  TRA REALISMO E CONCETTUALE. L’ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA
Davide Dall’Ombra, Università Cattolica di Milano
presso Malpighi la.B, Bologna e diretta/differita streaming ore 15.00-17.00

venerdì 10.03.2017
1975-2016  L’ARTE DAL POSTMODERNISMO ALLA CONTEMPORANEITÀ
Marco Tonelli, Accademia delle Belle Arti di Foggia
presso Malpighi la.B, Bologna e diretta/differita streaming ore 15.00-17.00

Per info costi e iscrizione vai qui

 

loghi

La mostra di Bacon a Montecarlo con Giuseppe Frangi

327b

Sabato 3 Settembre 2016

Più passa il tempo dalla sua morte e più ci accorgiamo che lo spavento e la deformazione, che fanno parte del suo immaginario, sono in realtà formazione e, quasi, classicità. Non per nulla lui dipingeva ispirandosi a Velazquez e – come disse a me – a Michelangelo, soprattutto ai “nudi” della Sistina. Se tu potessi assistere oggi, a una sua mostra, ti accorgeresti che la sua arte è molto meno deformata, urlante e stropicciata di quanto potesse sembrare a un primo impatto. È, anzi, un’arte molto ferma, placata. Il suo sogno, che, come lui disse più volte, era quello di dipingere le ferite o le labbra dei suoi ritratti come Monet dipingeva i fiori, secondo me si è realizzato. Anche le sue prime prove, dove non manca una certa imperizia (Bacon non aveva compiuto studi regolare, originariamente era un decoratore), riviste oggi colpiscono per la loro grande bellezza, che davvero ricorda le “ninfee” di Monet. Bacon ammanta la maledizione di una sorta di porpora regale”.
G. Testori a Luca Doninelli, 1993

La grande mostra di Bacon a Montecarlo con Giuseppe Frangi
Un’occasione da non perdere: una delle più importanti mostre dell’anno.
Un’antologica di Francis Bacon con opere da moltissime collezioni private.

Grazie alla Duomo Viaggi siamo in grado di proporre un pacchetto completo:
60 euro a persona tutto compreso (viaggio in pullman con partenza in Piazzale Cadorna, ingresso alla mostra e visita guidata)

Leggi la recensione di Giuseppe Frangi su Robedachiodi

Prenotazioni, entro lunedi 29 agosto a:
Duomo Viaggi e Turismo – Milano
tel 02 72599370; Lun-Ven 9-13 e 14-18; ipecora@duomoviaggi.it
al momento dell’iscrizione bisognerà lasciare i propri dati e il codice fiscale.

DUOMO VIAGGI & TURISMO SRL
BANCA PROSSIMA
IBAN IT20 Z 03359 01600 100000017126

Organizzazione tecnica Duomo Viaggi e Turismo – Milano

 

Laboratorio per i Tre Lai

Federica-Fracassi-2

Giovedì 14 luglio, ore 21:30
Una serata speciale a Casa Testori
Laboratorio per i  Tre Lai

Incontro con Federica Fracassi e Renzo Martinelli
Introduce Fabio Francione, autore di Testori, lo scandalo del cuore

I Tre Lai sono gli ultimi testi scritti da Testori per il teatro, che Sandro Lombardi portò in scena con una memorabile sequenza tra 1996 e il 1998 : Cleopatràs, Erodiás e Mater Strangosciás. Federica Fracassi e Renzo Martinelli, che in autunno presenteranno Erodiás, prodotto da Teatro i, nella loro marcia di avvicinamento al mondo e alla lingua di Testori, hanno voluto incrociare tutte e tre le protagoniste dei Lai, grazie ad un montaggio dei tre testi realizzato in anteprima per il progetto Stanze – Esperienze di teatro d’appartamento. Come ha scritto Anna Bandettini su Repubblica, la Fracassi «attrice tra le più temerarie e brave della generazione delle quarantenni, ha messo in scena un lavoro teso e coraggioso per come spinge l’espressività del corpo e della voce (inserendo anche quelle musicali di Ornella Vanoni, di Mina, di Rita Pavone anni Sessanta) verso una femminilità evidente e non ambigua che Testori non aveva mai avuto (in quella teatrale dei tanti interpreti testoriani maschili), verso un dolore, uno strazio, una ferita come solo le donne sanno e sentono, verso quell’amore così simile a non-amore che le donne sanno raccontare meglio di altri. Un bagaglio importante per un viaggio nell’universo testoriano».

Nel corso della serata Federica Fracassi reciterà anche alcuni passaggi dei Tre Lai.

L’incontro verrà introdotto da Fabio Francione, giornalista e critico, che ha appena pubblicato per conto di Clichy un libro intitolato Giovanni Testori Lo scandalo del cuore, dedicato in particolare al teatro testoriano.

Qui si possono leggere le recensioni allo spettacolo di Anna Bandettini
e Grazia Gregori 

Draw Me Project

Vuoi far parte della nuova performance di Andrea Bianconi?

Partecipare è semplice passa a Casa Testori durante la mostra A doppio senso e ritira la cartolina con il volto dell’artista, disegnala e rispediscila a noi completa di nome e indirizzo email.
Riceverai in omaggio il nuovo libro Draw Me che raccoglierà tutte le cartoline arrivate.

Cosa aspetti, vieni in mostra!

se non puoi passare a Casa Testori richiedi la cartolina a:
drawmeproject@andreabianconi.com

le opere verranno postate anche su instagram: draw.me.project
#drawmedrawmedrawme

 

 

 

A DOPPIO SENSO – Incontro con artisti e curatori

Sabato 25 giugno, dalle 17

Andrea Bianconi e Matteo Negri presentano i volumi pubblicati in occasione della mostra estiva di Casa Testori. I due artisti saranno protagonisti di due incontri con il pubblico, in cui verranno presentati i due volumi pubblicati in occasione della mostra. Saranno presenti anche i critici Luigi Meneghelli, curatore della mostra di Bianconi, e Daniele Capra, curatore della mostra di Negri, che dialogherà con Flaminio Gualdoni. Nell’occasione gli artisti saranno disponibili ad accompagnare il pubblico nella visita. La mostra coinvolge in modo molto attivo il pubblico come ha sottolineato Chiara Gatti che ha firmato la recensione per Repubblica. «L’arte gioca a mutare la percezione dei luoghi. Accade a Casa Testori dove un tandem di giovani artisti, Andrea Bianconi e Matteo Negri ha messo mano agli ambienti della villa appartenuta a Giovanni Testori trasformandola in una scatola delle meraviglie, un carosello di suoni e colori destinati a cambiare i connotati del luogo».

Intanto prosegue con grande adesione di pubblico la performance collettiva lanciata da Andrea Bianconi. Il pubblico è invitato a fare una libera interpretazione del volto dell’artista, disegnando su una cartolina dove è stampato un suo ritratto frontale in bianco e nero. La cartolina viene consegnata alle persone che visitano la mostra. Sono già oltre 300 le cartoline arrivate e pubblicate sull’account Instagram: draw.me.project

 

Incontro di presentazione dei due cataloghi:

h. 17:30
YOU AND MYSELF. PERFORMANCE 2006 — 2016
con ANDREA BIANCONI e il curatore LUIGI MENEGHELLI

h. 18:30
SPLENDIDA VILLA CON GIARDINO, VISTE INCANTEVOLI
con MATTEO NEGRI, il curatore DANIELE CAPRA e il critico d’arte FLAMINIO GUALDONI

modera GIUSEPPE FRANGI

seguirà aperitivo!

Impara l’arte da chi la fa

 

Una Summer School a Casa Testori
Formazione oltre la scuola

Casa Testori mette a disposizione la propria competenza e i propri spazi carichi di storia e bellezza legata al territorio, per una Summer School d’arte contemporanea indirizzata agli studenti dei licei artistici, con particolare attenzione agli studenti dell’indirizzo figurativo e grafico.

Sfruttando la pluriennale esperienza nell’organizzazione di eventi artistici e laboratori didattici legati alla cultura, Casa Testori è ente accreditato per poter progettare e coordinare una Summer School di qualità, incentrata sull’arte e sulla grafica. Si tratta di un’iniziativa che risponde al bisogno di interagire il prima possibile con il mondo del lavoro nell’ambito delle professioni artistiche. Il modulo è un momento formativo finalizzato alla conoscenza di professioni “innovative” in ambito artistico e culturale che possano anche aiutare nella scelta universitaria.

La Summer School avrà una durata di cinque giorni, durante i quali verranno affrontati diversi temi e coinvolte numerose personalità.

Ecco il programma previsto:
– Lunedì mattina: incontro, visita guidata e laboratorio con lo scultore Matteo Negri, artista protagonista di un ampio progetto site-specific a Casa Testori.
– Lunedì pomeriggio: incontro sulle professioni dell’arte con Marta Cereda, curatrice, Davide Dall’Ombra, docente universitario e Pietro Della Lucia, responsabile commerciale Silvana Editoriale.
– Martedì: workshop con Matteo Riva, artdirector del mensile VITA, esperto d’illustrazione, infografica e impaginazione, al centro di una rivoluzione tecnica e culturale che sta investendo la grafica, l’editoria e la comunicazione.
– Mercoledì: incontro, visita guidata e laboratorio con il performer Andrea Bianconi, artista presente a Casa Testori con una mostra antologica che racconta i suoi dieci anni di performance realizzate in tutto il mondo.
– Giovedì: giornata di laboratorio creativo con Monica Sgrò, insegnante ed esperta accreditata in strategie e metodi d’intervento sulla disabilità in ambito artistico didattico.
– Venerdì: visita guidata a Villa Arconati (Castellazzo di Bollate) con finalità formativa sulla professione di guida, e operatore didattico con Arianna Errico, responsabile didattica Villa Arconati.

Note Tecniche
-La Summer School verrà attivata due volte dal 13 al 17 giugno e dal 20 al 24 giugno. Gli studenti potranno scegliere una delle due settimane.
-Partecipanti: massimo 25 (ogni settimana).
-Le lezioni della Summer School si terranno dalle 10.00 alle 17.00, con un’ora di pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 a Casa Testori a Novate Milanese (ad eccezione della giornata a Villa Arconati),
-Il costo della Summer School è di 50 euro, da versare tramite bonifico bancario al momento dell’iscrizione, o in contanti presso gli uffici di Casa Testori (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00). -Il costo comprende anche il pranzo.
-Sarà possibile iscriversi direttamente online:
per la settimana dal 13 al 17 giugno iscriviti qui
per la settimana dal 20 al 24  giugno iscriviti qui

Il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle disponibilità dei relatori.

2 X 1000 a Casa Testori

Codice Fiscale: 06989720963

COS’È IL 2X1000?

Il 2×1000 è una quota della propria Irpef (Imposta di Reddito Persone Fisiche) che ognuno di noi, da quest’anno, può destinare anche alle associazioni culturali.
Le modalità sono le medesime del 5×1000: è sufficiente apporre una firma all’interno del proprio modulo 730, Certificazione Unica (CU ex CUD) o Modulo Unico indicando il Codice Fiscale dell’associazione desiderata.
La destinazione del 2×1000 non influisce sulle scelte in merito a 5×1000 e 8×1000: potrai destinarli a chi vuoi, anche a soggetti diversi.
Chiunque può firmare, anche chi è esonerato dalla compilazione della dichiarazione dei redditi: basta compilare l’apposita scheda allegata al Modello Unico Persone fisiche.

PERCHÉ DESTINARE IL TUO 2X1000 A CASA TESTORI?

Il 2020 si è dimostrato un anno molto difficile per il settore della cultura.
Casa Testori non fa eccezione, ma abbiamo fatto il possibile per portare avanti la nostra mission, spostandoci anche online con “I lunedì di Casa Testori”, perseguendo il motto “la cultura non si ferma”.
La destinazione a Casa Testori del 2×1000 della tua Irpef è un aiuto che a te non costa nulla, ma che a noi può fare la davvero la differenza permettendoci di continuare a garantirti proposte culturali di qualità.

Codice Fiscale: 06989720963

Grazie per il tuo sostegno!

Matteo Negri, Splendida villa con giardino, viste incantevoli


Gallery


Mostra

a cura di Daniele Capra

 Sei interventi scultorei site specific per gli spazi del piano terra e per il giardino della dimora di Novate Milanese. “Splendida villa con giardino, viste incantevoli”, mostra personale di Matteo Negri è il progetto, di grande impatto visivo, che ribalta il punto di vista e le modalità fruizione del luogo: le opere ospitate nelle stanze della casa saranno, infatti visibili solo dall’esterno, spingendo il visitatore a essere nel contempo osservatore e protagonista. La mostra, curata da Daniele Capra, è corredata da una pubblicazione bilingue con le immagini delle opere negli spazi della casa, i testi del curatore, un contributo critico di Flaminio Gualdoni e un’intervista all’artista di Giuseppe Frangi. L’evento, assieme alla personale di Andrea Bianconi, fa parte della mostra A doppio senso, la grande mostra della stagione estiva di Casa Testori.
Splendida villa con giardino, viste incantevoli, il cui titolo allude al lessico impiegato negli annunci di compravendita immobiliare, nasce dall’analisi delle funzionalità delle singole stanze di una casa, connotate ciascuna da finalità abitative di ordine differente. Negri sceglie, invece, di cambiare visivamente la loro destinazione d’uso, trasformando ciascun spazio in un luogo fisicamente inaccessibile alle persone, ma visibile dalle finestre del giardino. L’osservatore non è così banalmente attore passivo di un percorso già stabilito, quanto invece persona esortata ad andare alla scoperta dei contenuti proposti, flâneur che interagisce con gli stimoli ambientali che gli si pongono innanzi.

Le opere di Splendida villa con giardino, viste incantevoli – che testimoniano la poliedrica abilità di Matteo Negri – spaziano da installazioni di carattere ambientale, realizzate con specchi speciali e luci teatrali, a sculture in cui vengono impiegati materiali compositi (come resine epossidiche, silicone), sino al più classico bronzo, utilizzato per la grande scultura rotante che occupa lo spazio nella veranda della dimora Testori.

La mostra è realizzata in collaborazione con ABC-ARTE, Genova.

La ricerca di Matteo Negri (San Donato, 1982) è caratterizzata da un interesse prevalente per la scultura, benché non manchino lavori di carattere bidimensionale. Ospitate frequentemente in contesti pubblici, come ad esempio in Piazza Gae Aulenti a Milano (Multiplicity, 2015) e in diverse piazze a Parigi (L’egosÏme 2010), le sue opere attivano gli spazi con un senso di ludica meraviglia.

Catalogo: con testi di Flaminio Gualdoni, Giuseppe Frangi e del curatore Daniele Capra


News

LA MOSTRA É STATA PROROGATA FINO AL 22 OTTOBRE CON 2 NUOVE ISTALLAZIONI
8 ottobre dalle 17 inaugurazione delle due nuove installazioni
9 – 22 ottobre:
Martedì – Venerdì: 10 – 18
Sabato: 14 – 20

Privacy Policy Cookie Policy