Month: Marzo 2020

Daniela Peracchi, LEGGERO LEGGERO

«In Leggero leggero, in cui seppellisco mia madre di foglie, la risoluzione del video è tremendamente bassa. Per me non era importante fare un video in cui fosse pulita l’immagine, in cui si vedessero tutti i dettagli, perché volevo che rimanesse l’impressione di un’azione quotidiana». Ma cosa può esserci di quotidiano nel coprire, fino a farla scomparire, la propria madre di foglie? È una metafora, certamente, un’immagine in cui la madre si presta a lasciarsi invadere dalla tenacia e poesia della figlia. Coprire vuol dire, allo stesso tempo, proteggere per custodire, ma anche nascondere fino ad annullare. In certi momenti della vita, crescere ha voluto dire cancellare la propria madre, in altri riguardarla, in altri proteggerla. Lo sappiamo bene. Torna – e ritornerà ancora – uno dei temi cardine di questo Contexto: il rapporto tra generazioni, tra padri, madri e figli. Un rapporto che ci appartiene, che non è mai uguale nel tempo e che ciascuno deve riguadagnarsi. 

peracchi_1
peracchi_2
previous arrow
next arrow

L’OPERA

Leggero leggero, video, 08:54, 2011

Contexto 2017

Giulia Riva, IMPREVISTO, PROMESSA, PRESENZA

L’autoritratto, uno dei generi più cari agli artisti, almeno dal Rinascimento in avanti. Nel Novecento esiste un filone tutto femminile che pone sé e il proprio corpo al centro della ricerca artistica. Giulia Riva è una fotografa giovanissima che sta crescendo attraverso la lente della sua macchina fotografica, lasciandosi guidare e guidando questo suo sguardo anno dopo anno. Quello che ha esposto a Edolo è un trittico di autoritratti, in cui ogni scomparto è composto da quattro immagini, tra loro correlate a raccontare un episodio, un sentimento. L’artista si mette a nudo, e una storia personale si fa sfacciatamente pubblica. La malattia della madre che la porterà alla morte è una notizia terribile che obbliga l’artista a riconsiderare il proprio volto. Nel gruppo centrale, il nome della madre firma di fatto il polittico, come in un cartiglio di una pala medioevale. Il terzo gruppo è quello della pace, infinitamente dolorosa, del dopo. È il tempo del silenzio, in cui guardarsi cambiata, ma non atterrita.

riva_6
riva_4
Riva_2
Riva_1
riva_3
previous arrow
next arrow

LE OPERE

Imprevisto, 2012, fotografia su pvc 
Promessa, 2014, fotografia su pvc 
Presenza, 2015, fotografia su pvc

Contexto 2017


Riccardo Arzaroli, ALTERAZIONI

L’intervento dell’uomo sulla natura. È un tema cardine e classico dell’arte almeno dall’Ottocento, qui declinato in questa serie fotografica, posta a segnare il passaggio, quasi fosse una Via Crucis di formelle quadrangolari. Sono immagini in cui il filo tenace e violento della presenza umana trafigge e incide la corteccia, anno dopo anno. Ma, a ben guardare, sono la dimostrazione di come la natura sia in grado di ricucire queste ferite, di farle proprie, accoglierle e redimerle. In fondo, come per l’uomo, anche la violenza può essere accolta, chissà, forse perdonata. Certo non è mai l’ultima parola sulla vita.

arza_5
arza_1
arza_2
arza_3
arza_4
previous arrow
next arrow

Contexto 2017

Giulia Crotti, OSTRICHELLI, BARBAPICCHI E PETTIPALLA

«È un’installazione aerea realizzata a partire dall’assemblaggio scultoreo di materiali quali ostriche e piume. L’opera consiste in una riflessione sul processo di sintesi effettuato dal nostro sguardo che, posto di fronte a qualsiasi immagine, inevitabilmente ricerca la giustificazione razionale più plausibile». È così che il nostro occhio compie un’opera di sintesi tra forme inanimate, appartenenti a sfere animali differenti, immaginando nuove creature, che prendono possesso di questa corte, dai piani quasi infiniti, ricca di segreti svelati da specchi posti a misura, per restituire frammenti di storia. 

crotti_1
crotti_2
crotti_3
crotti_4
crotti_5
crotti_6
crotti_7
crotti_8
crotti_9
previous arrow
next arrow

L’OPERA

Ostrichelli, Barbapicchi e Pettipalla, 2015, ostriche e piume, misure variabili tra gli 8 e i 35 cm

Contexto 2017

Giuliano Cataldo Giancotti, OMAGGIO A CAPOCOLONNA

Il giovane artista ha compiuto il suo Gran Tour per l’Italia e, come molti celebri poeti o pittori del passato, era armato solo del suo taccuino. L’esito finale è stata una scultura chiamata a rendere tridimensionali questi schizzi, bonificandoli e restituendoci i monumenti nella loro essenzialità lineare, oltre che formale. Qui l’omaggio era a Capocolonna, nel crotonese, in Calabria, e alla colonna da cui prende nome, l’unica superstite del Tempio di Hera Lacinia. L’evocazione della nostra eredità culturale a Edolo era messa in relazione con il vicino campanile di San Giovanni, come a tessere una relazione in cui la monumentalità della torre campanaria, tutta massa, dialoga con la leggerezza, tutta forma, di un passato fragile ma persistente, rappresentato da questa colonna.

giuliano 1
giuliano 2
previous arrow
next arrow

L’OPERA

Omaggio a CapoColonna 2015, ferro, 430h x 125 x 120 cm

Contexto 2017


Giorgio Salvato, VOLAR DI CORVI E PESI DI LUPI

È stato un incontro felice e sorprendente quello tra l’opera di Salvato e la palazzina liberty che l’ha ospitata. Un piccolo e prezioso edificio salvato dal degrado, ricco della sua decorazione aggraziata, si è fatto casa per gli animali plasmati con il ferro dall’arista milanese. Pittore di formazione, Salvato attinge allo studio dell’anatomia per imprimere nelle sue sculture la veridicità del peso corporeo, del movimento e dell’intenzione. È così che le finestre al primo piano si lasciavano attraversare da corvi in lotta tra loro o impegnati in maestose volute. Al pian terreno, la stanza ospitava il girovagare circospetto di tre lupi incuriositi e soppesati a loro insaputa da una bilancia. Si trattava di una palazzina che la sera s’illuminava come una splendida lanterna floreale, generosa nella sua grazia come nello svelare la natura dei suoi ospiti.

salvato 2
salvato 3
salvato 1
previous arrow
next arrow

Contexto 2017

Marija Sévic, CULTURENONSTOP

La cultura artistica è un dono alla città che vorrebbe esprimersi a ogni ora del giorno e della notte, senza confini. Una necessità cui Contexto ha dato voce per il terzo anno (2017) e che l’opera dell’artista serba ha interpretato perfettamente. Realizzata ed esposta la prima volta davanti al Museo d’Arte Contemporanea di Belgrado, è stata pensata per denunciare, grazie all’ironia, la chiusura del Museo che da troppi anni negava le proprie bellezze. Questa insegna luminosa è stata poi presentata in un ribaltamento della sua accezione iniziale, non per denunciare, ma per festeggiare la possibilità di riammirare da vicino la splendida palazzina Liberty a fianco della stazione cittadina e per segnare l’avvio della nuova edizione di Contexto, che da questa bellezza ritrovata prendeva avvio per snodarsi nella città. 

Contexto 2017

L’ULTIMO AVVERTIMENTO

Nell’ultima stanza, concludeva la mostra un’opera inedita (Don’t believe the hype, 2018), articolata in quattro diorami, posti sulle basi e alle pareti. Questa volta i piani prospettici erano affidati ad altrettante lastre di vetro, sovrapposte e scorrevoli a mutare gli assetti possibili. Ciascun teatrino era dedicato a un’opera di celebri artisti contemporanei (Wim Delvoy, Damien Hirst, Maurizio Cattelan e Katarzyna Kozera), esemplificativi non solo della loro poetica personale, ma anche del variegato mondo che inevitabilmente è chiamato a tesserne il contesto sociale, oltre che culturale. Urso ci mette in guardia, non dalle contaminazioni, così strutturali per il suo stesso lavoro, ma dall’accontentarsi di un mondo bidimensionale e di un approccio timido all’arte. Occorre sporcarsi le mani. Astenersi perditempo.

_MG_1234-2
_MG_1562
_MG_1559
_MG_1228
_MG_1568
_MG_1567
_MG_1566
_MG_1565
_MG_1564
_MG_1563
previous arrow
next arrow

LA CAMERA (PRIVATA) DI TESTORI

Attraversato il corridoio, si entra nella stanza di Testori da ragazzo. Una camera destinata a contenere le opere che la madre non avrebbe accettato in giro per la casa, tappezzata di dipinti frutto degli studi, del mercato e del collezionismo di Testori. I nudi accademici da Testori attribuiti a Géricault e Courbet, documentati da una serie di scatti di Giacomo Pozzi Bellini come quello esposto a parete, hanno ispirato l’opera di Andrea Mastrovito (1978) realizzata esclusivamente scolpendo il muro e facendo emergere gli strati di intonaco e pittura accumulati negli anni.

Non poteva esserci collocazione più pertinente per questo lavoro di Alex Urso, Musée de l’Oubli – Eight collages by Monsieur G. (2014), nato dal ritrovamento in un mercatino di Varsavia di un nucleo di collage, datati 1979 e firmati da un misterioso artista francese, restaurati e incorniciati da Urso. Una sorta di ready-made archeologico, conseguente all’incredibile scoperta di un antenato del collage e del rapporto necessario con l’arte del passato.

_MG_1249
_MG_1251
_MG_1246
_MG_1245
previous arrow
next arrow

NELLA TERZA STANZA

Untitledfa parte della serie del 2017 Welcome to the Jungle, comprendente 3 collage di dimensioni 40 x 60 cm ciascuno. I lavori mirano a rappresentare il sistema dell’arte come “giungla”, nel quale l’artista è chiamato a districarsi, con particolare attenzione al luogo istituzionale per eccellenza, il museo, quale tempio artistico che simboleggia tutta la fame e il desiderio di successo di un giovane autore, rappresentandone la massima ambizione. Nei tre collage sono rappresentati rispettivamente Guggenheim (New York), National Gallery (Londra) e Maxxi (Roma), immersi in uno scenario naturale. Tutt’intorno sono presenti ritagli di persone estratte da foto raffiguranti il pubblico di un museo. L’idea era quella di riflettere, non senza ironia, sul ruolo dell’istituzione museale, sul suo fascino e sulla sua potenza seduttiva.

_MG_1240
_MG_1242
_MG_1243
previous arrow
next arrow