Le passeggiate di Piazzale Selinunte
DI PIAZZA IN PIAZZA.
Le due Milano di piazzale Segesta e Selinunte
17 settembre ore 17.30
Con Pierpaolo Casarin, di Propositi di Filosofia, e Viviane Riqueur, docente al Liceo Francese Stendhal.
Una passeggiata nelle due piazze, distanti poche centinaia di metri, caratterizzate da una toponomastica “sorella” ma con tante profonde differenze. Un percorso per conoscere, capire e provare a ricucire.
IL LIBRO
È uscito il libro “Selinunte. Milano”, una ricca documentazione del progetto, con la trascrizione degli incontri e svolti e una galleria fotografica a cura di Emrico Pani.
Puoi scaricarlo qui
TUTTO IN UN CORTILE
8 ottobre ore 15.30
Percorso nel cortile di Piazzale Selinunte che custodisce intatto un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale.
La vita di ieri e quella di oggi. Visita con Simone Krasnovsky, docente di Associazione Punto.it e Giuseppe Frangi, giornalista e vicepresidente di Casa Testori. Invitato il professor Fulvio Irace, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano.
L’appuntamento è davanti al Laboratorio di Quartiere in Piazzale Selinunte 4
_____________________________________________________________________
I dialoghi di Piazzale Selinute. Incontri aperti sull’identità di una periferia
Disponibili sul nostro canale youtube i video degli incontri
18/06/2020 ore 18.30 – Pericle in periferia
Incontro con Aldo Scarpis docente di greco al Liceo Parini. Conduce Simone Krasnovski.
Qui il video dell’incontro: https://youtu.be/dWt9qEQkgWU
25/06/2020 ore 18.30 – Piazze sul confine
Incontro con Viviane Riqueur, insegnante del Liceo Francese di Piazza Segesta. Conduce Pierpaolo Casarin.
Qui il video dell’incontro: https://youtu.be/QH7pQsIyTJ8
02/07/2020 ore 18.30 – La casa lontana da casa
Incontro con Marta Cereda, curatrice del progetto Appocundria e con Giovanni Hänninen, fotografo, e Alberto Amoretti, videomaker. Conduce Giuseppe Frangi.
Qui il video dell’incontro: https://youtu.be/t_yUL4zwjHc
09/07/2020 ore 18.30 – La periferia e il Bosco verticale
Incontro con Maurizio Guerri, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Conduce Pierpaolo Casarin.
Qui il video dell’incontro: https://youtu.be/n2nFP1tjT_8
Questo ciclo di incontri fa parte del progetto Art&Philosophy for community, a cura di Casa Testori, in collaborazione con Laboratorio di Quartiere San Siro, Amici del Laboratorio, Propositi di filosofia s.n.c, Associazione Punto.it, con il contributo del Comune di Milano.