RENATO PALAZZI E l’AMBLETO
È scomparso il critico teatrale Renato Palazzi, una delle firme più acute e importanti di cui disponeva il giornalismo d’autore italiano. Lo ricordiamo con la bellissima analisi sulla lingua dell’Ambleto di Testori, pubblicata nel programma di sala dello spettacolo, stampato per il debutto al Teatro Franco Parenti, allora Salone Pier Lombardo, il 16 gennaio 1973. […]
Doninelli guida alla rilettura di Testori
GIOVANNI TESTORI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA Prosegue il viaggio ideale e reale che il Centro Culturale di Milano – questa volta in compagnia di Casa Testori – propone con grandi autori della città e dei territori lombardi. Riletture, ovvero letture “contemporanee”. Testori è una personalità che scuote questo presente. Ha sempre scosso, lui. Intemperante, mai prestabilito, […]
La Gilda con Laura Marinoni
9 – 21 NOVEMBRE 2021TEATRO FRANCO PARENTI da La Gilda del Mac Mahon di Giovanni Testoricon Laura Marinonie Alessandro Nidi al pianoforteadattamento e cura registica Laura Marinonidirezione musicale Alessandro Nidimovimenti coreografici Cristina Buccicostumi Gianluca Sbiccaproduzione International Music and Arts Dal sito del Teatro:In scena la vitalità senza freni, la fatica di sopravvivere e la passione incontenibile per il sesso sì, ma […]
CURATELA. KIDS EDITION
Ottobre 2021 In occasione dell’ultimo mese di apertura di Curatela, Casa Testori ha organizzato Il laboratorio delle 5, un’attività laboratoriale pensata per i più piccoli in grado di avvicinarli agli artisti presenti in mostra e alle loro opere.Ogni appuntamento ha previsto un focus su un singolo artista (Giorgio Morandi, Fabio Roncato e Alberto Gianfreda), proponendo una visita alla mostra […]
CI VUOLE UNA MADRE PER CAPIRE LA «PIETÀ»
È stata prorogata fino al 31 ottobre la mostra di Emma Ciceri “Nascita Aperta”, in corso al Museo della Pietà Rondanini al Castello Sforzesco di Milano, a cura di Gabi Scardi e prodotta da Casa Testori.Per l’occasione pubblichiamo di seguito la recensione di Luca Doninelli uscita su Il Giornale. di Luca Doninelli Sarebbe sempre bello […]
Il progetto Alpina
Il progetto ALPINA nasce dall’incontro delle ricerche di Barbara De Ponti e Fabio Marullo che, parallelamente alle proprie attività artistiche, hanno deciso di intraprendere un cammino comune, un viaggio costellato da tappe e incontri che portano nuovi approfondimenti e nuovi punti di osservazione. Lungo questo percorso si è aggiunto l’apporto critico-teorico di Alessandro Castiglioni. In questa prima fase, il team di operatori-ricercatori […]
CURATELA. 4 CURATORI A CASA TESTORI
Ottobre 2021 In occasione dell’ultimo mese di apertura di Curatela, Casa Testori ha invitato critici e curatori in grado di generare un dibattito pubblico per approfondire la tematica affrontata dalla mostra: il confronto tra l’arte contemporanea e del Novecento con la figura del critico-curatore.Il dialogo si è strutturato in tre appuntamenti: Incontro con Emma Zanella e Alessandro Castiglioni9 Ottobre 2021Emma […]
IL SOSTEGNO DI FONDAZIONE CARIPLO AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
I progetti 2022 di Associazione Testori Onlus sono realizzati anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del Bando per il sostegno dell’ordinaria attività degli Enti del Terzo Settore.
CURATELA. Spin-off Parenti
Teatro Franco Parenti – Sala Giovanni Testori17-19 settembrePreview stampa 16 settembre In occasione di ArtWeek 2021, Casa Testori e il Teatro Franco Parenti presentano al pubblico una nuova esposizione estemporanea, allestita nella sala dedicata a Giovanni Testori, scrittore, drammaturgo e critico d’arte all’origine delle rispettive storie…Si tratta di una sorta di spin off della mostra […]
NASCITA APERTA
Emma CiceriProgetto di Casa TestoriA cura di Gabi ScardiProduzione di Dok MobileCastello Sforzesco, Museo della Pietà Rondanini14 Settembre – 12 Ottobre 2021Casa Testori9-30 Novembre 2021 In occasione di Milano Art Week 2021, i Musei del Castello Sforzesco, dal 14 settembre al 12 ottobre, hanno presentato Nascita Aperta di Emma Ciceri, un progetto di Casa Testori curato da Gabi Scardi. L’opera – due […]