Author: Alessandro Frangi

Anna Turina, DONDOLI

I tre cavalli a dondolo sovradimensionati realizzati in ferro – suo materiale d’elezione – da Anna Turina ne riassumono la poetica in cui il mondo dell’infanzia viene analizzato con sarcasmo e disincanto.

Spesso nel suo lavoro, infatti, l’artista ripropone in scultura giochi che rievocano passatempi di bambini, inserendo, però, un elemento difforme. Nei Dondoli la struttura allampanata ne impedisc l’utilizzo e il color antracite elimina ogni riferimento puerile. La loro oscillazione, quindi, non è esaltazione di un rassicurante cullare, bensì prefigurazione dell’incertezza e dell’instabilità dell’età adulta.

IMG_3189 1
IMG_3190
IMG_3194
IMG_3197
previous arrow
next arrow

Giulio Zanet, LANDSCAPE DISRUPTED

Il rapporto tra colore e forma è la base della ricerca di Giulio Zanet, che declina la pratica pittorica trasformando sempre più spazi e supporti nella sua tela, anche quando non utilizza acrilico e pennello per realizzare un dipinto. In questo caso, l’artista è partito da un elemento strutturale imprescindibile del paesaggio di Edolo, il Ponte Alto in pietra a sesto ribassato che attraversa l’Oglio, per creare una cascata in cui le cromie hanno la fluidità dell’acqua che scorre a poca distanza. La sinuosità delle forme delineate da Zanet in modo istintivo potrebbe, infatti, essere stata ispirata dal percorso del fiume, parzialmente celato alla vista dalla sua installazione che crea un nuovo paesaggio.

IMG_3376
IMG_3753
IMG_4251
IMG_4252
Zanet
previous arrow
next arrow

Luca Petti, FLUSSI

Blocchi di argilla colorata emergono dall’Oglio. Cunei contro la corrente si stagliano immobili nel fiume, che non riescono a fermare. L’acqua incessante ne erode senza sosta la superficie, trascina con sé frammenti di terra. Diluisce il colore, che scende a valle facendo perdere le proprie tracce, fino a non distinguersi più tra i flutti. 


Sono archetipi cervanteschi, originati dall’osservazione della progressiva cancellazione di ogni memoria, di ogni segno del tempo, di ogni bruttura. Qualunque cosa sia successa, qualunque storia vi sia svolta, le case sono rintonacate, i calcinacci rimossi. Una mano di colore, per dimenticare il passato.

Senza titolo-2

SANDRO LOMBARDI LEGGE MATER STRANGOSCIÀS

Mater Strangosciàs è l’ultimo dei Tre Lai, opera che Testori scrisse poco prima di morire: “Strangosciàs”, cioè strangosciata, come si legge nell’iscrizione della Cappella della Strage al Sacro Monte di Varallo. È il lamento della Madonna davanti al figlio morto. Era stato Sandro Lombardi a portare in scena questo testo nel 1998, con la regia di Federico Tiezzi. Un testo che è, come lui stesso ha detto, «un inno d’amore sfrenato alla vita». In occasione della Pasqua 2020 Lombardi ha ripreso tra le mani il testo con l’idea, come lui stesso spiega, di riportarlo in scena in un prossimo futuro. Lo ringraziamo infinitamente di questa ripresa, che in realtà ci auguriamo tutti sia un’anteprima.
Potete ascoltare qui il primo brano letto da Lombardi. Gli altri tre brani li trovate sul canale YouTube di Casa Testori: sono un accompagnamento a questa strana Settimana santa, fino al giorno di Pasqua, il giorno della grande “resurreziun”.

Giorno 6 – IL RAZZO DELL’UNIVERSO

Anci… nuovo giorno nuovo viaggio ? 
Papà, costruiamo un razzo , il razzo dell’universo , e poi voglio andare nello spazio intero . 
Ma quanto grande le chiedo. 
Un razzo che posso guidare mi risponde . 


Questa volta ci siamo emozionati. 
Andrea Bianconi

IMG_3012
IMG_3026
IMG_3028
Schermata 2020-04-01 alle 18.14.54
Schermata 2020-04-01 alle 18.16.36_1
previous arrow
next arrow

Giorno 5 – L’ANIMA DI BABBO NATALE

Anci … oggi dove mi porti ? 
Andiamo al Polo Nord, mi risponde, a fare visita a Babbo Natale , a parlare un po’ con lui e a regalare carotine  alle sue renne. 
Anci … e’ aprile, le dico. 
mi risponde… andiamo a trovarlo, fidati di me. 
Nel  nostro viaggio abbiamo incontrato tantissimi cuori. 

Andrea Bianconi

IMG_2945
IMG_2948
IMG_2951
IMG_2952
IMG_2955
previous arrow
next arrow

Giorno 4 – LA VITA DEL LUNA PARK

Anci … 
Papà…, oggi ho una voglia fortissima di Luna Park, con la giostra delle tazze, penso che anche tu vuoi. Vero ? 
Si Anci lo voglio anche io.
Papà’… sai perché , perché quando sali nelle tazze sei come le farfalle, vai un po’ di qua e un po’ di la’ e poi ci mettiamo anche delle montagne russe così andiamo anche su e giù. 

Andrea Bianconi

IMG_2751
IMG_2756
IMG_2774
IMG_2878
previous arrow
next arrow

Giorno 3 – IL MONDO DEI PESCI

Anci… oggi ? 
Papà’ oggi voglio andare al mare , ma dentro al mare, sotto… dentro l’acqua, mi risponde. 
Ma quanto sotto e quanto dentro, le chiedo. 
Mi risponde: sottissimo, voglio vedere cosa vede l’acqua, l’acqua e’ riflesso dei pesci e questa storia dell’acqua la facciamo perché tutti i tipi di pesci non possono vivere senza l’acqua. E così facciamo l’oceano. 

Andrea Bianconi

IMG_2627
IMG_2588
IMG_2590
IMG_2597
IMG_2654
previous arrow
next arrow

Giorno 2 – LA NASCITA DELLA PIOGGIA

Anci , il nostro viaggio continua … 
Papà voglio andare a vedere dove nasce la pioggia . Le chiedo … dove? 
Mi risponde : andiamo nella savana ad incontrare tutti gli animali , loro sanno. 
Le rispondo :  partiamo e andiamo a salutare l’elefante. 
Il nostro viaggio continua ed e’ incredibile vedere come il punto di viste delle cose può portarci in posti incredibili. 

Andrea Bianconi

IMG_2399
IMG_2400
IMG_2401
IMG_2418
IMG_2410
previous arrow
next arrow

Giorno 1 – LA VITA DELLE NUVOLE

“Anci – così chiamo mia figlia – dove andiamo oggi?”
Mi risponde … “voglio fare il giro del mondo”.
“Da dove partiamo” le chiedo. 

“Da Vicenza – mi risponde – dallo scivolo del parco giochi e poi andiamo a trovare il sole con tutte le nuvole.
E poi andiamo a salutare tutti gli abitanti delle nuvole”.
Abbiamo lavorato tre giorni, disegnando, tagliando, costruendo nuvole e ho scoperto che una nuvola può essere un lago per un’oca ed anche per una pecora.
Continueremo questo viaggio alla scoperta di altri mondi per incontrare il sole.

 Andrea Bianconi

02844c58-e0c5-43c1-8f7b-bc87860006bf
IMG_2206
IMG_2214
IMG_2220
previous arrow
next arrow
Privacy Policy Cookie Policy