Author: Alessandro Frangi

Pasqua 2025. L’arte resurrezionale di Matisse

Tutto il cammino di Matisse, è lì per farci comprendere come, dentro il dramma dell’esistenza, egli riuscisse a cogliere, per dir così, il lato resurrezionale. Quel che egli sempre rappresentò è la vita che, tramite la sublime armonia dei piani, delle forme, delle linee e dei colori, poteva già assistere al suo «dopo»: il suo paradiso.
C’è una parola, che Matisse era solito usare con grande frequenza, parlando dell’arte: «calme», calma. Così, anche affrontando il tema del dolore assoluto, contrariamente a quasi tutti i pittori a noi contemporanei, Matisse si lascia indurre e, insieme, ci conduce, a rintracciare, nel corpo martoriato di Cristo, il Suo corpo risorto. Non c’è nessun urlo nel Crocefisso di Matisse, nessun ripiegamento: occhi, naso, bocca, costato e piedi si mostrano, proprio nel loro non esser visibili, come già passati oltre i tre giorni della discesa agli Inferi.
Assistiamo dunque, qui, a una Crocefissione che, senza evitare il dolore del suo essere actus tragico finale, sceglie per sé e per noi, che la guardiamo, la calma che, proprio attraverso la Croce, potrà scendere di nuovo nell’uomo. Qui, la Pasqua è veramente atto di una felicità che non ha nulla a che vedere con le misure umane. La tensione straordinaria delle linee, la loro enorme energia disegna un corpo che muore solo per dare speranza al corpo dei peccatori che noi siamo. È, questa, diversamente da tutte le altre, una Crocefissione enormemente innica, splendidamente gioiosa.

Con queste parole tratte da “Matisse. Una Croce in Paradiso”, pubblicato il 29 marzo 1986 su Il SabatoCasa Testori vi augura una buona Pasqua!

ATTORNO A TINTORETTO. LA DEPOSIZIONE

04-03-2025 | 25-05-2025
Museo Diocesano di Milano
A cura di G. Frangi, G. Manieri Elia, N. Righi

IMG_8863-2
25_02_07_DiocesanoMilano13_ok_1
IMG_6480_1
IMG_6490_1
IMG_2972_1
previous arrow
next arrow


In occasione della Quaresima e della Pasqua 2025, il Museo Diocesano propone come spunto di riflessione l’esposizione della Deposizione di Jacopo Tintoretto (Venezia 1519 circa – 1594), uno dei capolavori del grande protagonista della pittura veneziana della seconda metà del Cinquecento, conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. In un percorso realizzato in collaborazione con Casa Testori, quattro artisti contemporanei – Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello – si mettono in gioco davanti alla grande tela, creando un rapporto personale con il dipinto del maestro veneto, facendo ricorso a diversi linguaggi, dall’installazione alla pittura.

Realizzata per la chiesa di Santa Maria dell’Umiltà alle Zattere a Venezia e databile intorno al 1562, negli anni della piena maturità del pittore, il dipinto presenta una composizione ben calibrata e attentamente costruita, e allo stesso tempo drammatica e concitata, con un dinamismo accentuato dall’uso della luce, con intensi chiaroscuri che creano un forte impatto emotivo, lasciando emergere i protagonisti da un paesaggio in penombra.

Gli imponenti personaggi, di dimensioni più grandi del naturale e di evidente ricordo michelangiolesco, sono collegati fra loro da un intreccio di gesti e sguardi e si dispongono teatralmente intorno al corpo di Cristo, posto in diagonale al centro della scena e sorretto per le spalle da una figura maschile, probabilmente Giuseppe d’Arimatea. Verso di lui, con le braccia spalancate in un gesto di distruggente disperazione, si protende la Maddalena, mentre lungo un’altra direttrice giace la Madonna, svenuta, sopraffatta da dolore e sorretta da una pia donna, forse Maria di Cleofa. La Vergine, quasi seduta a terra, come a riprendere l’iconografia della Madonna dell’Umiltà, forma con il corpo di Gesù adagiato su di lei una croce; particolarmente delicato e commovente il gesto della sua mano che sfiora il piede del figlio morto.

Per info e orari: chiostrisanteustorgio.it

Campus estivo 2025

UN’ESTATE FANTASTICA

Casa Testori vi aspetta per cinque giorni di creatività, sperimentazione e arte. Insieme alle educatrici di Ambarabart, popoleremo il giardino di esseri e oggetti magici, realizzati da noi con diversi materiali e tecniche. Tutta la casa sarà lo scenario di mondi fantastici: fondali marini, città incantate o pianeti lontani dove ambientare storie e avventure che inventeremo insieme.

Fantastico!
In occasione della Settimana passeggiando fra le Corte e Cortili Casa Testori ospiterà nel suo giardino un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni con merenda e presentazione del camp estivo 2025.
Giardino di Casa Testori, venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16:30.

IMG-20220907-WA0013
IMG-20220907-WA0024
IMG-20220907-WA0025 (1)
IMG-20220907-WA0039
IMG-20220907-WA0041
Immagine2025-03-18101720
WhatsApp-Image-2023-09-05-at-18.40.39
previous arrow
next arrow

Durante le settimane del: 9/13 giugno; 16/20 giugno; 23/27 giugno; 30 giugno/4 luglio; 1/5 settembre.

Da lunedì a venerdì dalle 8:30/9:00 alle 16.30/17:00.
Età 6/11 anni.

Il campus sarà attivato con un minimo di 8 partecipanti.

INFORMAZIONI
Iscrizione
minima 1 settimana.
Costo: 160 euro a settimana pranzo escluso.
Tariffa ridotta: 145 euro (iscrizione di 2 o più fratelli/sorelle, promozione “porta un amico”, iscrizione a più settimane, iscrizione entro il 30 aprile), figli e nipoti dei soci di Casa Testori, figli e nipoti dei dipendenti della Testori S.p.a. e di Gi Group.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a:
scoprire@casatestori.it

OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE

WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.24 (1)
_DSF6536
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.21
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.49 (2)
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.22
IMG_6669
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.26 (1)
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.14.03
_DSF6613
previous arrow
next arrow

“OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE” è un progetto espositivo a cura di Giuseppe Frangi che mette in dialogo i lavori di due giovani artiste che lavorano con la fotografia, chiedendole di inoltrarsi in territori non noti.

Erica Bardi nella serie “As long as the Sun lasts” presenta delle immagini dalle doppie, inattese possibilità di lettura, che saldano le distanze tra l’infinitamente vicino e l’infinitamente lontano, tra la sfera intima e la sfera del cielo. Sofia Bersanelli, invece, con il progetto “Se solo potessi cantare” esplora il misterioso formarsi delle immagini negli scatti effettuati con la sua Polaroid, aprendo la carta fotografica e proponendo gli esiti in forma di preziosi dittici. A questi lavori in formato miniaturistico, affianca stampe macro di alcuni frame tratti da suoi video.

Quello che accomuna le due traiettorie creative di Bardi e Bersanelli è il fatto di essere percorse da una tensione sperimentale, come riflesso di uno sguardo limpido e interrogante sulla vita.

La mostra sarà accompagnata da testi di Alessio Fusi e di Bruno Muzzolini.

L’inaugurazione della mostra ha fatto parte del palinsesto di attività della Milano Art Week 2025.

Il public program di “OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE” prevede due incontri: il primo, “Fotografia e filosofia”, si terrà Giovedì 8 maggio alle ore 19 con il filosofo Federico Ferrari; il secondo, “Fotografia e intelligenza artificiale”, si svolgerà sabato 24 maggio alle ore 18 con il critico Luca Fiore.

Erica Bardi (Napoli, 1998) è una fotografa che ha sviluppato il suo linguaggio visivo combinando fotografia e pittura, con un interesse particolare per le dimensioni materiali e editoriali della fotografia. Dopo aver studiato fotografia al CFP Bauer e pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, Bardi ha partecipato a numerose mostre e ha ricevuto il Liquida Grant. Il suo progetto “As long as the Sun lasts” è stato presentato nel 2024 presso Chippendale Studio a Milano.

Sofia Bersanelli (Milano, 1993) è una fotografa e artista visiva che esplora la relazione tra testo e immagine, intrecciando pittura, fotografia, video e scrittura. La sua ricerca si concentra sull’inconscio, la memoria collettiva e l’interazione tra l’individuo e la propria quotidianità. Bersanelli ha esposto in diverse collettive internazionali ed è stata finalista in vari premi, tra cui il Combat Art Prize. Il suo lavoro è stato selezionato nella Biennale di Venezia del 2015, nell’ambito di “Codice Italia Academy”.

INFORMAZIONI
TITOLO: OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE
A CURA DI: Giuseppe Frangi
LUOGO: Casa Testori, Largo Angelo Testori, 13, Novate Milanese (MI)
DATE: dal 6 aprile al 24 maggio 2025
INAUGURAZIONE: sabato 5 aprile dalle ore 16.00 alle 19.30
ORARI DI APERTURA: Martedì – Venerdì: 10.00-13.00; 14.30-18.00 | Sabato: 14.30-19.30 | Domenica e Lunedì: chiuso
APERTURE SPECIALI: 21 aprile, 25 aprile, 1-2-3 maggio: 14.30-19.30
INFORMAZIONI: www.casatestori.it | info@casatestori.it | tel. 02.36586877
INGRESSO: Gratuito
UFFICIO STAMPA: Maria Grazia Vernuccio | tel. +39 3351282864

Testori e la famiglia Carutti

Negli anni giovanili Giovanni Testori aveva stretto una grande amicizia con Carlo Alberto Carutti, suo compagno di scuola, che sarebbe poi diventato marito di Maria Luisa, una delle sorelle dello scrittore. Il legame tra la famiglia Carutti e Giovanni Testori è continuato negli anni e ha segnato significativamente le rispettive storie nella condivisione di tante passioni comuni, in particolare quella per la pittura francese dell’800. Carlo Alberto Carutti, oltre che imprenditore, è stato, infatti, un importante e appassionato collezionista oltre che di arte antica e moderna, anche di strumenti musicali. Una parte della sua raccolta di questi strumenti antichi oggi è esposta in comodato al Museo Ala Ponzone di Cremona. Per una coincidenza c’è anche la figura di Luchino Visconti a fare da trait d’union tra i due amici e cognati: Testori aveva fornito con i suoi libri ambientazioni e personaggi per uno dei suoi film più famosi Rocco e i suoi fratelli (oltre ad averlo avuto come regista teatrale dell’Arialda e della Monaca di Monza); Carutti sin dagli anni ’50 aveva iniziato a lavorare in un’importante azienda tedesca, la Bihler, che aveva sede a Fussen, dove Visconti aveva girato un altro suo film famoso, Ludwig. Carutti era stato nominato cittadino onorario di Fussen.

Nel segno di questa amicizia, il figlio di Carlo Alberto, Efisio, in occasione dei suoi 70 anni ha chiesto ad amici e colleghi, invece di regali, un sostegno all’Associazione Giovanni Testori. Efisio festeggerà il compleanno il 10 maggio in un contesto straordinario: il Museo Alfa Romeo di Arese.

Un grande grazie per la generosità a lui e a tutti coloro che aderiranno al suo invito.

Servizio Civile Universale

Se hai tra i 18 e i 28 anni, grazie al progetto CONSERVARE E INTERPRETARE IL PATRIMONIO, promosso da Parco Nord nell’ambito del Servzio Civile Universale, potresti essere uno dei sei volontari che affiancheranno il nostro staff per un’esperienza professionale di formazione a 360 gradi lavorando in Archivio, alla Didattica, alla Logistica e accoglienza, alla Comunicazione e alla Grafica.

Si tratta di un impegno medio di 5 ore per 5 giorni settimanali per 12 mesi (a partire da fine maggio 2025) con un contributo spese di 507,30 al mese.

Grazie alla proroga della presentazione delle domande, puoi inviare la tua candidatura esclusivamente nella modalità on line entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 27 febbraio 2025!

WhatsApp Image 2025-01-08 at 10.14.27 (1)
WhatsApp Image 2025-01-20 at 10.16.30 (2)
WhatsApp Image 2025-01-07 at 11.23.25
WhatsApp Image 2025-01-08 at 10.14.27
WhatsApp Image 2025-01-20 at 10.16.29
WhatsApp Image 2025-01-20 at 10.16.29 (2)
WhatsApp Image 2025-01-07 at 11.23.25 (1)
WhatsApp Image 2025-01-20 at 10.16.30
previous arrow
next arrow

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Leggi gli approfondimenti sul sito del ministero: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

Scopri il bando: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

Per maggiori informazioni: info@casatestori.it
Scadenza: 27/02/2025

Il significato della vita tra il Natale e Cézanne


“Calmo e testardo come chi sappia che sta scommettendo, non solo per sé ma per tutti, la partita del significato primo e ultimo della vita; artigianale e insieme profetico, come un apostolo di campagna disposto a farsi invadere dalla luce e poi da lei assumere e trasformare negli ultimi anni della sua esistenza Cézanne sembrò centrare ancor di più il suo sguardo, la sua mente, la sua anima e la sua passione su pochissime immagini; qualche natura morta, le rocce di Bibémus, il Chateau Noir, la montagna Sainte-Victoire, il giardiniere Vallier. Pare insomma che egli avesse capito come l’orma del creatore sia incisa ovunque; anche su d’un tronco; anche su d’una pietra; e, attraverso l’uomo, allorché egli si riconosca completamente tale, anche sui manufatti della sua quotidianità (allora, anzi, con la tremante grazia d’una trasmissione filiale).”

 Così scriveva Testori nel 1978, recensendo la grande mostra parigina dedicata all’ultima stagione di Cézanne: nella sua pittura ritrovava l’unità di artigianalità e profezia, ossia l’unità della vita stessa e del divino, che si manifesta in questi giorni con tutta la sua forza, grazie alla nascita del Bambino.
Con queste parole vi auguriamo buon Natale e vi ricordiamo che potrete farvi accompagnare nell’anno nuovo da Testori e Cézanne acquistando, e regalando, il calendario 2025 di Casa Testori.


Leggi l’articolo completo di Testori 

In fotografia: Paul Cézanne, Neve sciolta a Fontainebleau, 1879.

Christmas evening a Casa Testori

Nella serata di mercoledì 18 dicembre Casa Testori ospiterà le presentazioni di due libri speciali. Si inizierà alle ore 19 con il racconto di “Testori 100. Diario di un centenario”: primo volume della nuova collana “12maggio. I libri di Casa Testori”, il diario è nato dal desiderio di restituire tutto ciò che è accaduto in occasione del centenario dalla nascita di Giovanni Testori (1923-1993). L’impianto è quello semplice di un diario, una “cronaca” che mette in fila tutte le iniziative di un palinsesto con la ricchezza, per tanti versi inattesa, delle sue articolazioni, raccontate anche grazie a immagini e contributi.

A seguire, Aurelio Picca presenterà “La gloria”, il suo nuovo libro in cui narra – in prosa e in poesia – di grandi campioni dello sport e dell’impronta che hanno lasciato sulla storia recente: non solo nel loro settore, ma nella vita di tutti noi. Lo scrittore sarà emblematicamente affiancato dai Pugili di Testori, grandi tele dipinte a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70 e rivelatrici di una delle grandi passioni sportive dell’Italia di quegli anni, come testimonia anche Picca.

La serata si concluderà con risotto, panettone e brindisi per tutti i presenti, per augurarci buone feste prima di Natale: vi aspettiamo!

Prenotatevi scrivendo a eventi@casatestori.it

Critica d’arte e poesia

Mercoledì 4 dicembre a Casa Testori si è tenuto un incontro con Antonio Grulli, curatore e critico d’arte, su un tema affascinante e importante per Testori: come la poesia può essere forma per arrivare al cuore di un’opera d’arte visiva? Grulli, in dialogo con Giuseppe Frangi, ha raccontato le conclusioni di una ricerca realizzata grazie a un bando del Ministero della Cultura.

Il titolo della ricerca di Antonio Grulli per la dodicesima edizione di Italian Council è “Critica d’arte e poesia oggi”, una ricerca su critici che sono anche poeti e su poeti che sono anche critici d’arte, partendo da Dante e arrivando a Testori. Uno snodo fondamentale sono alcuni testi metodologici di Longhi che aprono la strada a questa visione più trasversale della critica d’arte: l’ekphrasis ottenuta attraverso il linguaggio poetico. Ricordiamo, poi, che in tante occasioni Testori ha usato la poesia come linguaggio critico, com’è accaduto ad esempio nel libro “Maddalena” dove ha letto le opere con poesie che fanno da didascalie. 

Gli interventi sono stati intervallati da letture di alcune poesie di Testori dedicate ad artisti da lui studiati ed amati: Michelangelo, Caravaggio, Bacon e Morandi. Abbiamo ascoltato le poesie dalla voce di Sebastian Luque Herrera, uno degli attori protagonisti della BAT_Bottega Amletica Testoriana.

INFORMAZIONI
“Critica d’arte e poesia” con Antonio Grulli, Giuseppe Frangi e Sebastian Luque Herrera
Casa Testori
Mercoledì 4 dicembre 2024
Ore 19.00

Prenotazione consigliata su Eventbrite o scrivendo a eventi@casatestori.it

Porpora. In continua risonanza

…fisso gli occhi dove la luce del sole, già scomparso, scappando pei fessi dei monti opposti, si dipinge qua e là sui massi sporgenti come a larghe e ineguali pezze di porpora… Porpora? Stupendo! Stupendo! E, insieme, presago. Velluto, ecco; velluto…
Giovanni Testori

Sabato 16 novembre 2024 a Casa Testori ha inaugurato Porpora, una mostra collettiva che trasforma le stanze dell’abitazione di Giovanni Testori in un palcoscenico vibrante, attraversato da riflessioni artistiche ed emozionali. L’esposizione, a cura di Fulvio Chimento con la collaborazione di Carlotta Minarelli, coinvolge cinque artisti di rilievo: Giulia Cenci, Pierpaolo Campanini, Cuoghi Corsello, Alessandro Ferri e Valerio Nicolai, le cui opere, molte delle quali site-specific, dialogano con gli spazi della storica dimora. L’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico fino al 1° marzo 2025.

Porpora non è solo il titolo della mostra, ma anche il colore simbolico che la attraversa, con tutta la sua carica storica, mitologica ed emotiva. Qual è il colore che in ogni tempo è divenuto il simbolo del potere, delle passioni e dell’elevazione spirituale? Questo pigmento antico, legato al potere e alle passioni, ha affascinato per secoli culture diverse, dai Fenici che ne custodirono il segreto, agli imperatori romani che ne facevano sfoggio fino agli artisti contemporanei come Mark Rothko e Sigmar Polke che ne hanno esplorato il potere evocativo. Il porpora, con le sue infinite sfumature – dal rosso scarlatto al violetto – diventa metafora della vitalità, della sensualità e del turbamento umano.

Il segreto del pigmento fu custodito dai Fenici, che accumularono enormi ricchezze tingendo le stoffe indossate da imperatori e nobili di Roma. Il porpora è un colore magico ed esoterico dai confini imprecisati: rosso, scarlatto, violetto, turchino o rosa-violaceo. Per fornire il manto ai potenti, i Fenici e il loro successori hanno ucciso milioni di molluschi (due gasteropodi: il Thais haemastoma e il Murex brandaris), dalle cui ghiandole veniva infatti estratto il colore violaceo: ogni ghiandola può produrre una sola goccia di pigmento.

Nella chiesa di San Vitale, a Ravenna, il mosaico che raffigura l’imperatore Giustiniano si compone di tessere purpuree e lo stesso accade per l’imperatrice Teodora: il suo mantello è color porpora, bordato d’oro. Jonh Cage ha definito il porpora come il colore più bramato dagli antichi, e al tempo stesso il più impuro; Mark Rothko lo utilizzava in ampie campiture e in tutte le sue derivazioni per infondere ai suoi dipinti sensualità e turbamento; Sigmar Polke ne fu talmente affascinato da recarsi appositamente a Napoli dove acquistò un ingente carico di molluschi per assistere di persona alla produzione della porpora. La seduzione di questa tintura proviene dalla sua natura cangiante, dovuta alla diffrazione della luce provocata dalle screpolature del sottile strato di colore sulla fibra tessile. Il porpora richiama alla mente anche il sangue e l’energia vitale, la forza legata al corpo, i sentimenti e le pulsioni.

Questa seducente sfumatura, che richiama il sangue e l’energia vitale, si riflette nelle opere degli artisti coinvolti, i quali, con approcci diversi, contribuiscono a creare una riflessione profonda su corpo, emozioni e natura. Casa Testori, attraverso le opere di Giulia Cenci, Pierpaolo Campanini, Cuoghi Corsello, Alessandro Ferri, Valerio Nicolai, viene immaginata come un corpo unico, una scatola toracica estesa, in grado di riunire la sfera sensibile e quella “emozionale”, il pensiero e l’azione diretta artisticamente intesa. L’intento è di evocare il sentimento in relazione all’arte, ma, soprattutto, in relazione alla stessa vita; una mostra di stati d’animo di confine, che cerca di avvicinarsi alla realtà delle passioni. In questo modo nasce un progetto artistico site-specific nel luogo in cui ha vissuto Giovanni Testori, che si è battuto per difendere un’idea personalissima di vita e di arte, libera da condizionamenti culturali e di natura politica. 

La struttura di Casa Testori può sembrare, dall’esterno, una piccola stazione ferroviaria di provincia; di fronte all’edificio passano ogni giorno più di duecento treni che collegano Milano alla Brianza. Il passaggio dei treni nella limitrofa ferrovia determina ripercussioni e tremolii sulle componenti della dimora: le finestre, le porte in legno, il pavimento; oltre a una risonanza continua tra interno ed esterno. Proprio da questi tremolii impercettibili è nata l’idea della mostra, l’ispirazione di immaginare Casa Testori come una grande cassa toracica, un luogo di attraversamento di lievi vibrazioni interiori, di respiri, che creano una sottile comunicazione tra gli organi. Oltre ciò vi è l’idea di una natura che abita il corpo in modo totalizzante e pervasivo, e che dunque non necessita di essere ricercata dagli esseri umani al di fuori di se stessi, ma può essere ascoltata interiormente, in raccoglimento e in modo continuo.

Le opere ospitate a Casa Testori possono essere lette come una (lenta) tracimazione dell’organismo verso il fuori, in un movimento che lascia affiorare le sue zone umide, di crescita e rigenerazione, e quelle di morte, dove si annidano la secchezza e la caducità. Porpora è dunque rivelazione di una natura puramente interiore che in modo sensuale e spontaneo riesce a trovare una strada aperta verso l’esteriorità.

La mostra è stata prorogata ed è stato, così, possibile visitarla fino a sabato 8 marzo 2025. In occasione del finissage si è tenuta una visita guidata con il curatore, Fulvio Chimento, e alcuni degli artisti.

INFORMAZIONI
TITOLO: PORPORA. IN CONTINUA RISONANZA
A CURA DI: Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli
ARTISTI: Giulia Cenci, Pierpaolo Campanini, Cuoghi Corsello, Alessandro Ferri,Valerio Nicolai
LUOGO: Casa Testori, Largo Angelo Testori, 13, Novate Milanese (MI)
DATE: 16 novembre 2024 – 1 marzo 2025
ORGANIZZATA DA: Casa Testori
IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Controcorrente, Bologna
ORARI DI APERTURA: Martedì – Venerdì: 10.00-13.00; 14.30-18.00 | Sabato: 14.30-19.30 
Domenica e Lunedì: chiuso
INGRESSO: GRATUITO
UFFICIO STAMPA CASA TESTORI
Maria Grazia Vernuccio – Tel. +39 3351282864 – mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it

1 - Cuoghi Corsello 2024
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri_2
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri_4
4 - Valerio Nicolai 2024
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri
21 - Alessandro Ferri 2024
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri_5
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri_3
5 - Giulia Cenci 2022
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri_6
22 - Cuoghi Corsello 2024
3 - Pierpaolo Campanini 2024
17 - Cuoghi Corsello 2024
CASA TESTORI_PORPORA_opening_ph.AlessandroUlleri_1
previous arrow
next arrow

Privacy Policy Cookie Policy