Mostre In Corso

ATTORNO A TINTORETTO. LA DEPOSIZIONE

04-03-2025 | 25-05-2025
Museo Diocesano di Milano
A cura di G. Frangi, G. Manieri Elia, N. Righi

IMG_8863-2
25_02_07_DiocesanoMilano13_ok_1
IMG_6480_1
IMG_6490_1
IMG_2972_1
previous arrow
next arrow


In occasione della Quaresima e della Pasqua 2025, il Museo Diocesano propone come spunto di riflessione l’esposizione della Deposizione di Jacopo Tintoretto (Venezia 1519 circa – 1594), uno dei capolavori del grande protagonista della pittura veneziana della seconda metà del Cinquecento, conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. In un percorso realizzato in collaborazione con Casa Testori, quattro artisti contemporanei – Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello – si mettono in gioco davanti alla grande tela, creando un rapporto personale con il dipinto del maestro veneto, facendo ricorso a diversi linguaggi, dall’installazione alla pittura.

Realizzata per la chiesa di Santa Maria dell’Umiltà alle Zattere a Venezia e databile intorno al 1562, negli anni della piena maturità del pittore, il dipinto presenta una composizione ben calibrata e attentamente costruita, e allo stesso tempo drammatica e concitata, con un dinamismo accentuato dall’uso della luce, con intensi chiaroscuri che creano un forte impatto emotivo, lasciando emergere i protagonisti da un paesaggio in penombra.

Gli imponenti personaggi, di dimensioni più grandi del naturale e di evidente ricordo michelangiolesco, sono collegati fra loro da un intreccio di gesti e sguardi e si dispongono teatralmente intorno al corpo di Cristo, posto in diagonale al centro della scena e sorretto per le spalle da una figura maschile, probabilmente Giuseppe d’Arimatea. Verso di lui, con le braccia spalancate in un gesto di distruggente disperazione, si protende la Maddalena, mentre lungo un’altra direttrice giace la Madonna, svenuta, sopraffatta da dolore e sorretta da una pia donna, forse Maria di Cleofa. La Vergine, quasi seduta a terra, come a riprendere l’iconografia della Madonna dell’Umiltà, forma con il corpo di Gesù adagiato su di lei una croce; particolarmente delicato e commovente il gesto della sua mano che sfiora il piede del figlio morto.

Per info e orari: chiostrisanteustorgio.it

OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE

WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.24 (1)
_DSF6536
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.21
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.49 (2)
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.22
IMG_6669
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.13.26 (1)
WhatsApp Image 2025-04-07 at 09.14.03
_DSF6613
previous arrow
next arrow

“OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE” è un progetto espositivo a cura di Giuseppe Frangi che mette in dialogo i lavori di due giovani artiste che lavorano con la fotografia, chiedendole di inoltrarsi in territori non noti.

Erica Bardi nella serie “As long as the Sun lasts” presenta delle immagini dalle doppie, inattese possibilità di lettura, che saldano le distanze tra l’infinitamente vicino e l’infinitamente lontano, tra la sfera intima e la sfera del cielo. Sofia Bersanelli, invece, con il progetto “Se solo potessi cantare” esplora il misterioso formarsi delle immagini negli scatti effettuati con la sua Polaroid, aprendo la carta fotografica e proponendo gli esiti in forma di preziosi dittici. A questi lavori in formato miniaturistico, affianca stampe macro di alcuni frame tratti da suoi video.

Quello che accomuna le due traiettorie creative di Bardi e Bersanelli è il fatto di essere percorse da una tensione sperimentale, come riflesso di uno sguardo limpido e interrogante sulla vita.

La mostra sarà accompagnata da testi di Alessio Fusi e di Bruno Muzzolini.

L’inaugurazione della mostra ha fatto parte del palinsesto di attività della Milano Art Week 2025.

Il public program di “OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE” prevede due incontri: il primo, “Fotografia e filosofia”, si terrà Giovedì 8 maggio alle ore 19 con il filosofo Federico Ferrari; il secondo, “Fotografia e intelligenza artificiale”, si svolgerà sabato 24 maggio alle ore 18 con il critico Luca Fiore.

Erica Bardi (Napoli, 1998) è una fotografa che ha sviluppato il suo linguaggio visivo combinando fotografia e pittura, con un interesse particolare per le dimensioni materiali e editoriali della fotografia. Dopo aver studiato fotografia al CFP Bauer e pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, Bardi ha partecipato a numerose mostre e ha ricevuto il Liquida Grant. Il suo progetto “As long as the Sun lasts” è stato presentato nel 2024 presso Chippendale Studio a Milano.

Sofia Bersanelli (Milano, 1993) è una fotografa e artista visiva che esplora la relazione tra testo e immagine, intrecciando pittura, fotografia, video e scrittura. La sua ricerca si concentra sull’inconscio, la memoria collettiva e l’interazione tra l’individuo e la propria quotidianità. Bersanelli ha esposto in diverse collettive internazionali ed è stata finalista in vari premi, tra cui il Combat Art Prize. Il suo lavoro è stato selezionato nella Biennale di Venezia del 2015, nell’ambito di “Codice Italia Academy”.

INFORMAZIONI
TITOLO: OLTRE/DENTRO DENTRO/OLTRE
A CURA DI: Giuseppe Frangi
LUOGO: Casa Testori, Largo Angelo Testori, 13, Novate Milanese (MI)
DATE: dal 6 aprile al 24 maggio 2025
INAUGURAZIONE: sabato 5 aprile dalle ore 16.00 alle 19.30
ORARI DI APERTURA: Martedì – Venerdì: 10.00-13.00; 14.30-18.00 | Sabato: 14.30-19.30 | Domenica e Lunedì: chiuso
APERTURE SPECIALI: 21 aprile, 25 aprile, 1-2-3 maggio: 14.30-19.30
INFORMAZIONI: www.casatestori.it | info@casatestori.it | tel. 02.36586877
INGRESSO: Gratuito
UFFICIO STAMPA: Maria Grazia Vernuccio | tel. +39 3351282864

Privacy Policy Cookie Policy