PREMIO PARCO DELLA BALOSSA
2016 – in corso
IL PARCO
Il Parco della Balossa, che sorge tra i comuni di Novate Milanese e Cormano, è una parte del Parco Nord Milano. Si tratta di un parco agricolo, aggredito ai suoi confini dall’edificazione che ha caratterizzato lo sviluppo edilizio dei comuni di prima fascia dell’hinterland milanese. Anche oggi è toccato da ulteriori trasformazioni, in corso lungo l’asse Rho-Monza, e proprio la sua localizzazione ha una forte valenza ecologica, in quanto costituisce il tassello fondamentale di un corridoio verde tra due aree naturali molto diverse ma ormai consolidate: lo stesso Parco Nord e il Parco delle Groane. Legato, con l’omonima cascina, all’antica storia agricola del territorio lombardo, il Parco della Balossa ricerca un riconoscimento diffuso da parte della collettività, in un delicato momento di difficoltà per la sua stessa natura produttiva, che chiede, probabilmente, un ripensamento della sua identità.
NOVATE MILANESE, CORMANO E LA CASCINA
Novate Milanese e Cormano costituiscono i due poli urbani che delimitano il Parco della Balossa. Per questa ragione i comuni delle due città collaborano al progetto per la riconoscibilità del parco, nel tentativo di costruire un’immagine collettiva di spazio pubblico. I comuni di Novate Milanese e di Cormano mettono a disposizione i propri canali di comunicazione e si pongono come punto di riferimento per il coinvolgimento delle comunità territoriali locali. La Cascina Balossa mette a disposizione storia e testimonianze orali sulla storia agricola del Parco e sulle vicende umane che hanno coinvolto generazioni di braccianti lombardi.
OUTPUT RICHIESTO
La richiesta è un progetto artistico che sfoci in un’installazione finale in grado di riassumere la duplice valenza espressiva di creatività dell’artista e, al contempo, di rielaborazione dell’identità del territorio sottratto allo sviluppo edilizio dei sobborghi. Il lavoro dovrà essere l’esito di un processo che avrà individuato i punti chiave del territorio di riferimento, interfacciandosi con la sua storia. Sarà considerato un elemento determinante del progetto il coinvolgimento del percorso di attraversamento del parco (ingressi, crocevia, strada) e, eventualmente, la creazione artistica di elementi d’arredo, quali panchine o archi, purché parti integranti dell’opera e/o del suo processo.