Testori 100. Diario di un centenario”, il volume che racconta giorno per giorno tutto quello che è accaduto nell’anno del centenario di Giovanni Testori, da maggio 2023 a maggio 2024. Il libro inaugura “12maggio. I libri di Casa Testori”, una nuova collana edita da Casa Testori che raccoglierà scritti incentrati sulla figura di Testori. In occasione della Christmas evening del 18 dicembre, oltre ad una prima presentazione in presenza di Davide Dall’Ombra, sarà possibile acquistarlo.
L’impianto è quello semplice di un diario, una “cronaca” che con un criterio compilativo mette in fila tutte le iniziative di un palinsesto con la ricchezza, per tanti versi inattesa, delle sue articolazioni. L’oggettività di questa sequenza di date, con la conseguente varietà dei luoghi, costituisce un documento significativo e anche un fattore di racconto. Infatti, al di là del lavoro prezioso di regia e promozione operato dall’Associazione Giovanni Testori, questo Diario attesta una mobilitazione che ha coinvolto importanti istituzioni culturali, come tanti piccoli centri culturali attorno alla figura di Testori. È il segno non solo del permanere di una sua presenza nella vita e nella cultura di oggi, ma anche di una “necessità” di tornare a confrontarsi con le sue parole e con il suo sguardo sull’esistenza.
Testori 100. Diario di un centenario”, il volume che racconta giorno per giorno tutto quello che è accaduto nell’anno del centenario di Giovanni Testori, da maggio 2023 a maggio 2024. Il libro inaugura “12maggio. I libri di Casa Testori”, una nuova collana edita da Casa Testori che raccoglierà scritti incentrati sulla figura di Testori. In occasione della Christmas evening del 18 dicembre, oltre ad una prima presentazione in presenza di Davide Dall’Ombra, sarà possibile acquistarlo.
L’impianto è quello semplice di un diario, una “cronaca” che con un criterio compilativo mette in fila tutte le iniziative di un palinsesto con la ricchezza, per tanti versi inattesa, delle sue articolazioni. L’oggettività di questa sequenza di date, con la conseguente varietà dei luoghi, costituisce un documento significativo e anche un fattore di racconto. Infatti, al di là del lavoro prezioso di regia e promozione operato dall’Associazione Giovanni Testori, questo Diario attesta una mobilitazione che ha coinvolto importanti istituzioni culturali, come tanti piccoli centri culturali attorno alla figura di Testori. È il segno non solo del permanere di una sua presenza nella vita e nella cultura di oggi, ma anche di una “necessità” di tornare a confrontarsi con le sue parole e con il suo sguardo sull’esistenza.