Sostienici insieme a Fondazione Comunitaria Nord Milano

È ancora luglio, ma stiamo già pensando a cosa fare in inverno e per realizzare le nostre idee abbiamo bisogno del vostro supporto! Stiamo lavorando con energia, facendo nuove ricerche e organizzando tante attività che vi sveleremo nei prossimi mesi.

Intanto, grazie alla vittoria del bando “Che bello essere noi!” di Fondazione Comunitaria Nord Milano stiamo progettando “NEVEr alone. Dire, fare, partecipare”, un ciclo di laboratori artistici rivolti alle famiglie, ai giovani, agli anziani e alle persone con disabilità. Per sbloccare i fondi stanziati dalla Fondazione e realizzare questo progetto, è necessario ricevere donazioni da parte della comunità e del pubblico.

Come previsto dal regolamento del Bando, per ottenere il finanziamento la comunità dovrà sostenere il nostro progetto attraverso donazioni da far pervenire direttamente sui conti correnti di Fondazione Comunitaria Nord Milano entro il 15 settembre 2025 per un importo totale di 900,00 euro, pari al 10% del contributo stanziato.

Per donare è possibile eseguire un bonifico su uno dei seguenti conti correnti intestati a “Fondazione Comunitaria Nord Milano Ente Filantropico” indicando come causale il titolo del progetto, “NEVEr alone. Dire, fare, partecipare”:
▪ Banca di Credito Cooperativo di Milano – IBAN: IT43 H084 5320 7060 0000 0023 565
▪ Credit Agricole- IBAN: IT14 D062 3020 7010 0001 5053 022
▪ Intesa San Paolo Spa – IBAN: IT44 U030 6909 6061 0000 0001 668

OPPURE

donare con PayPal direttamente sul sito di Fondazione Comunitaria Nord Milano www.fondazionenordmilano.org alla pagina relativa al nostro progetto.

Per le donazioni saranno garantiti i benefici fiscali previsti dall’art. 83, comma 1 e 2 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117. Le donazioni saranno destinate interamente a favore del progetto stesso ed andranno ad incrementare il contributo in fase di liquidazione.

Maggiori informazioni disponibili sul sito www.fondazionenordmilano.org alla pagina “Come donare”.

Posted on: 15 Luglio 2025, by : Alessandro Frangi
Privacy Policy Cookie Policy