Descrivedendo, vedere attraverso le parole

In occasione del Centenario Testoriano, in collaborazione con DescriVedendo e con il sostegno di Regione Lombardia, Casa Testori presenta la Crocifissione di Giovanni Testori (1949) accompagnata da una narrazione creata da e per persone subvedenti.
DescriVedendo, avvalendosi delle potenzialità evocative del linguaggio, ha sviluppato un metodo per rendere accessibile le opere d’arte a persone con forti limitazioni visive.
Il progetto nasce del 2015 con l’obbiettivo di colmare il divario tra persone ipovedenti e il mondo delle immagini. Infatti, se con il recente sviluppo di tecnologie di assistenza vocale la leggibilità dei contenuti di testo è diventata molto più accessibile, altrettanto non può essere detto per quanto riguarda i contenuti visivi, di natura meno univoca e che quindi lasciano spazio a descrizioni spesso troppo soggettive ed imprecise.
Descrivedendo si è spinto nella ricerca di un metodo descrittivo che si muove su parole e frasi scelte con cura, organizzate in sequenze preordinate che facilitano la formazione di immagini mentali. Il risultato è un testo che presenta in modo accurato il contenuto di un’immagine composita, sia essa rappresentata da un dipinto, una scultura, un oggetto antico, o anche un ambiente come l’interno di una chiesa o la sala di un palazzo.
I testi creati diventano inoltre un importante strumento anche per persone non ipovedenti, che attraverso l’ascolto riescono ad entrare più profondamente nell’opera, così da coglierne nuovi dettagli che sarebbero potuti passare inosservati.
Casa Testori ha deciso di abbracciare le potenzialità di questo metodo, potendo contare sulla produzione di Testori, sintesi perfetta tra parola e arte visiva.