Premio Giovanni Testori. Quarta Edizione 2023

A cent’anni dalla nascita

IL PREMIO
Contributo allo sviluppo della scrittura contemporanea, al valico tra le arti – letteraria e figurativa – e alla conoscenzadi Giovanni Testori, uno dei grandi protagonisti della scena culturale del Novecento. Il premio Giovanni Testori è suddiviso in due sezioni:

A) Per le arti figurative
1. Premio destinato a un testo di critica d’arte (saggio storico artistico, saggio di critica d’arte con apertura narrativa, progetto di una mostra, serie di cartelle con schede scientifiche e tavole riferite all’opera di un artista)

​2. Premio destinato a una tesi di laurea o di dottorato in storia dell’arte

B) Per la letteratura
1. Premio destinato a un testo letterario in lingua italiana o in dialetto
(racconto, romanzo, componimento poetico, saggio di critica letteraria, sceneggiatura cinematografica, copione teatrale, libretto d’opera, traduzione, senza preclusione di generi come era l’officina di Testori)

2. Premio destinato a una tesi di laurea o dottorato in letteratura italiana

Gli autori non devono aver superato i 35 anni di età

SCADENZA
I testi in tre esemplari dattiloscritti, numerati e uniti nelle pagine, una breve biografia dell’autore, una copia su supporto elettronico del testo e della biografia (in formato PDF), la lettera di presentazione di un docente o personaggio rappresentativo delle lettere o delle arti e la scheda di partecipazione scaricabile dal sito www.premiogiovannitestori.org compilata in ogni sua parte, dovranno essere così indirizzati:
Premio Giovanni Testori – Quarta edizione Via Aurelio Saffi, 23 – 20123 -Milano
Il concorso è aperto per il 2021-23 ai testi spediti o consegnati alla segreteria entro il 30 settembre 2023.

Premiazione 14 dicembre 2023 – Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana

Per maggiori info:
www.premiogiovannitestori.org

Posted on: 19 Novembre 2021, by : Alessandro Frangi