DIDATTICA CON CASA TESTORI
DIDATTICA AD ARTE
ARTE CON CASA TESTORI
L’arte e la letteratura possono insegnare a vedere nuove strade, a spingere lo sguardo in luoghi inaspettati, a scoprire connessioni, a creare legami, a inventare nuovi mondi. In ognuna di queste sorprendenti esperienze l’arte finisce per farci scoprire qualcosa in più di noi stessi e degli altri. Il programma educativo di Casa Testori propone attività che, a partire dalle opere d’arte e dagli scritti di Giovanni Testori conducano gli studenti ad una vera esperienza personale di appropriazione e riflessione su se stessi e sul mondo che li circonda, a collegare ciò che apprendono con ciò che vedono, a fare esperienza e riconoscersi in ciò che studiano, ad essere consapevoli delle proprie conoscenze strutturandole in competenze.
OFFERTA DIDATTICA SCUOLE 2021/22
I percorsi vengono progettati per le scuole di ogni ordine e grado, cercando di strutturare la proposta perché sia di stimolo, completamento o consolidamento degli argomenti trattati in classe dai docenti, offrendo alla scuola strumenti e risorse integrativi a quelli tradizionali nelle modalità, nel metodo e nei contenuti ma non nei temi, che saranno invece quelli necessari allo svolgersi del programma curricolare.
I progetti educativi di Casa Testori possono prevedere un solo appuntamento su un tema scelto tra quelli proposti o più appuntamenti strutturati come un percorso che comprendano più temi o lo sviluppo in più ambiti dello stesso.Gli appuntamenti si svolgono in presenza presso casa Testori o eventualmente online.
In caso della scelta di un percorso di più appuntamenti alcuni possono essere svolti dal nostro esperto anche presso la scuola, secondo la scansione che verrà concordata con gli insegnanti.
L’insegnante può scegliere tema e modalità in base alle sue esigenze.
MODALITÀ
Visita guidata: la visita guidata della durata di circa 60 minuti si svolge in forma narrativa, dialogica e interrogativa. Fornisce informazioni, suggestioni e spunti di riflessione a partire dall’osservazione dell’opera in connessione col suo contesto. La visita può essere svolta anche online grazie all’utilizzo di piattaforme dedicate e alla proiezione di immagini e contenuti visuali, accompagnati dalla narrazione dell’esperto.
Visita Interattiva: la visita interattiva si svolge fornendo ai partecipanti schede con attività guidate, materiali da osservare, manipolare e indagare. L’attività si svolge nelle sale della Casa man mano che la narrazione del percorso procede. Questo tipo di visita è partecipativa e permette di fare immediati confronti e associazioni e di non ragionare in astratto su materiali e tecniche. La visita, anche in modalità online, diviene un’esperienza vissuta in comunità e socialità.
Visita e laboratorio: la visita con laboratorio è scandita in due momenti. Nel primo, della durata di 45 min circa, i partecipanti verranno guidati tra le opere e invitati a osservarne caratteristiche, temi, soggetti e colori, parole, testi, libri. Nella visita verranno messi in evidenza quegli aspetti che poi saranno concretizzati nell’esperienza laboratoriale. Il laboratorio, della durata di almeno 45 minuti e svolto successivamente al momento di visita, utilizza l’approccio creativo e speculativo per puntualizzare e personalizzare i contenuti appresi durante la visita. La visita laboratorio può essere svolta anche in modalità online.
La durata della visita-laboratorio può essere estesa a secondo dell’età dei partecipanti e degli obiettivi del laboratorio concordati con gli insegnanti.
TEMI
Scuola dell’infanzia
Nei percorsi vengono approfonditi, con visite interattive e laboratori pratici:
• Colore
• Forma
• Schema corporeo ed espressione di sé attraverso l’osservazione
• Uso dei sensi in rapporto con la materia e lo spazio
• Confronto tra opere d’arte e realtà
• Espressione corporea e movimento
Scuola Primaria
Nei percorsi vengono approfonditi, con visite dialogiche, interattive e laboratori pratici:
Percorso Parola/letteratura
• Descrizione narrativa
• L’invenzione di una parola
• Definire la parola con le parole
Percorso Immagine/arte
• Materia e colore
• Forma e composizione
• Raccontare con le immagini
• Le immagini come forma narrativa
Scuola secondaria di primo grado
Nei percorsi vengono approfonditi, attraverso visite dialogiche e interattive:
Percorso Parola/letteratura
• Scrittura creativa
• Descrizione critica
• Le figure retoriche
• I generi
Percorso Immagine/arte
• I generi, paesaggio, ritratto
• Astrazione e realtà
• L’immagine e il simbolo
• Il Novecento secondo Testori: percorso interdisciplinare tra storia, arte e letteratura
viste con gli occhi e le parole di Giovanni Testori
Scuola secondaria di secondo grado
Nei percorsi vengono approfonditi, attraverso visite dialogiche e interattive, laboratori:
Percorso Parola/letteratura
• Scrittura creativa
• Vedere con le parole
Percorso Immagine/arte
• Grafica ed editoria
• Il Novecento secondo Testori: percorso interdisciplinare tra storia arte e letteratura
viste con gli occhi e le parole di Giovanni Testori
• Testori racconta la storia dell’arte
COSTI
SCUOLE visita guidata 60 min. 100,00€
SCUOLE visita guidata 90 min. 120,00€
SCUOLE visita guidata 120 min. 150,00€
SCUOLE visita interattiva 90 min. 140,00€
SCUOLE visita interattiva 120 min. 160,00€
SCUOLE visita + lab. 90 min. 150,00€
SCUOLE visita + lab. 120 min. 180,00€
PRENOTAZIONI
È possibile prenotare le attività didattiche scrivendo all’email francescaponzini@casatestori.it o telefonando al numero 02 36586877.
Le proposte educative di Casa Testori sono a cura di AMBARABART.
Posted on: 7 Luglio 2021, by : Alessandro Frangi