TicTig

Francesco Muzzi, LA CITTÀ VERTICALE

La città che sale. Francesco Muzzi raccontava la verticalità di Milano, scegliendo gli elementi descritti da Bonvesin che, già nel Duecento, connotavano la città e che contenevano in nuce gli sviluppi della città moderna, dei grattacieli, delle archistar. Le oltre duecento campane e i centoventi campanili «costruiti alla maniera delle torri», le circa duecento chiese, le centocinquanta ville con castelli, le porte principali e quelle secondarie che «sono invece dieci, si chiamano “pusterle” e hanno tutte, come si può osservare, il mirabile fondamento, da ogni parte, di un mirabile muro. Ciascuna delle porte principali ha due torri, non però finite, le cui basi solidissime poggiano anch’esse su un fondamento solidissimo». 

La verticalità della città era descritta dall’installazione di Muzzi, che aveva inserito, uno per uno, gli elementi di ciascuna categoria. Bonvesin era sempre presente, in ognuno dei totem, immerso nella scrittura. Contava, prendeva appunti, guardava la città crescere.

Simone Massoni, LA STANZA DEL LINO

Nel testo di Bonvesin le materie prime e il modo di cucinarle hanno ampio spazio. Tra queste, c’è una pianta a cui dedica un’attenzione particolare: il lino. 
Questa scelta ha una valenza sia dal punto di vista retorico, in quanto permette all’autore di fare sfoggio delle sue abilità di scrittura in un arzigogolato paragrafo, sia dal punto di vista contenutistico, perché Bonvesin sottolinea la versatilità che caratterizza il lino, utilizzabile non solo come alimento.

«E dirò anche (e appaia mirabile a quelli che intendono): l’olio, anche quello impropriamente detto composto, in qualche luogo dei nostri campi si forma sopra le fave. Inoltre sotto i treppiedi e i piatti nascono, in qualche luogo, tovaglie oppure, sopra le stesse tovaglie, portate di vario genere; in sovrabbondanza nasce l’olio, col cui aiuto nella stagione invernale le tovaglie vengono filate nell’alabro, poi poste nell’arcolaio, quindi nel gomitolo e infine tessute».

Simone Massoni ha restituito questa stratificazione attraverso la creazione di un pattern stampato su più tovaglie, che rendono i livelli su cui si colloca la descrizione di Bonvesin. Un’icona su ognuno dei tessuti ne riassume il ragionamento: un’ampolla d’olio, un arcolaio e un fiore.

Elyron, I NUMERI DELLE DUE MILANO

«Tanto nella città quanto nel contado, ovvero distretto, ogni giorno diventa più grande la già grande popolazione e la città si estende con i suoi edifici». 

Bonvesin è maestro della tecnica retorica dell’enumerazione, di cui fa sfoggio a partire dalla descrizione dei numeri della città e dei suoi abitanti.
Il confronto tra la città del 1288 e quella del 2015 è difficile, perché molte categorie professionali non ci sono più, altre sono mutate, ma Elyron ci ha guidati in questo dialogo a distanza, settecento anni dopo. La ricerca di Roberto Necco (Elyron) non si è limitata al concepimento di un’immagine, ma è consistita in un progetto a tutto tondo. L’installazione prevedeva il coinvolgimento del visitatore, chiamato a curiosare tra i cassetti della stanza per scoprire cosa celassero al loro interno.

Mimaster, SEI COPERTINE PER LE MERAVIGLIE DI MILANO

con Andrea Bozzo

Il testo integrale del De magnalibus urbis Mediolani fu per lungo tempo ritenuto scomparso, pur essendo citato nel corso del Trecento da Galvano Fiamma, Enrico di Herford e Pietro Filargo e, all’inizio del Quattrocento, nell’inventario della biblioteca Visconti. Un manoscritto compilato da due amanuensi (Gervasio Corio e uno sconosciuto) venne ritrovato solo nel 1894 da Francesco Novati, filologo cremonese, nella Biblioteca Nacional de España, a Madrid.

Mimaster ha affidato ad alcuni illustratori l’incarico di immaginare una nuova copertina per un volume dalla storia così travagliata, attualizzandolo e rileggendolo come una sorta di guida turistica contemporanea. Nelle sei proposte in mostra, la città è al centro dell’attenzione, affiancata dal suo primo illustratore, il nostro buon Bonvesin.

GLI ARTISTI

Davide Abbiati, Libero Gozzini, Joey Guidone, Gaia Nasi, Vincenza Peschechera e Paola Rollo.

Emiliano Ponzi, IO, BONVESIN

«Bonvesin de la Riva dotato di una sorta di prudenza pensierosa in un periodo di selvagge lotte per il potere, qual è l’ultimo trentennio del Duecento a Milano; seduto al tavolo di lavoro egli tiene in posa e fotografa il suo sogno di una vita comunale attiva e pacifica, con l’amabile illusione che la parola saggia trovi posto negli spazi dissennati delle ambizioni politiche».
Maria Corti

Bonvesin de la Riva nacque a Milano prima del 1250. La famiglia abitava nel quartiere di Porta Ticinese. Fu magister o doctor gramaticae a Legnano, prima di tornare a Milano dove, entro
il 1288, scrisse il De magnalibus urbis Mediolanile meraviglie di Milano. Fu frate terziario dell’Ordine degli Umiliati, partecipando all’amministrazione di diverse istituzioni di carità, e fece parte dei decani dell’Ospedale nuovo.

Compose opere in latino e in volgare, tra cui conosciamo i Carmina (o Controversiade mensibus sul tema, diffusissimo nell’arte e nella letteratura medievali, dei mesi, il De vita scolastica, che ebbe larghissima fortuna ancora nel Rinascimento, e il De magnalibus urbis Mediolani. Poco coinvolto nei disordini cittadini, si allineò, più per prudenza che per politica, ai Visconti, se è vero che i Carmina de mensibus allegorizzano il tentativo di ribellione di Napo della Torre, oppositore dei Visconti, esiliato dopo la sconfitta a Desio del 1277, un anno dopo la composizione del testo. Fece testamento nel 1313 e morì poco dopo, prima del 1315.

Emiliano Ponzi, con il suo stendardo, attua una magistrale sovrapposizione: Bonvesin è la città che racconta, il suo cuore coincide con la metropoli, le sue vene, le sue arterie sono le vie cittadine.

Libero Gozzini, LA SCROFA

«Alcuni stranamente affermano che prese il nome di Mediolanum
da un porco che vi fu trovato con il dorso coperto di lana
». 

La leggenda della scrofa semilanuta è attestata dal IV secolo dopo Cristo: il nome Mediolanum deriverebbe da questo animale, visto in sogno da colui che, secondo Livio, fu il mitico fondatore delle città, il principe gallo Belloveso. Si sarebbe trattato di una scrofa di cinghiale con la particolarità di avere il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo.
La scrofa semilanuta è rappresentata su un capitello del Palazzo della Ragione.
Nella sua interpretazione di un simbolo tanto antico, Libero Gozzini ha abbinato la tecnica tradizionale del bassorilievo in gesso con un tratto molto più pop, dato dai colori delle linee metropolitane meneghine e dal richiamo dell’ago e filo, riferimento sia alla “città della moda” sia alla scultura Ago, Filo e Nodo di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen in piazza Cadorna.