GIORNI FELICI 2011

22 artisti in 22 stanze e 1 giardino
23 Set – 9 Ott 11
Dopo lo straordinario successo del 2010, giunge alla terza edizione la mostra Giorni Felici a Casa Testori in cui 22 artisti hanno occupato le 22 stanze di Casa Testori a Novate Milanese. La Casa, dove visse Giovanni Testori, suggestiva villa borghese con giardino, riconferma la sua vocazione di unica Kunsthaus milanese secondo un modello molto diffuso in Europa, diventando una vivace fucina creativa che ha visto gli artisti sfidare spazi insoliti per un’esposizione, cucina e bagni compresi. La casa, ricca di storia, ha ripreso vita attraverso gli interventi di molti giovani affiancati a maestri di fama internazionale.

Informazioni

Titolo

GIORNI FELICI 2011

Artisti

Arnulf Rainer, Klaus Mehrkens, Aldo Rossi, Piero Fogliati, Mario Airò, Massimo Uberti, Christiane Löhr, Leonora Hamill, Corrado Abate, Davide Baroggi, Emma Ciceri, Marco Di Giovanni, Francesco Di Luca, Michela Forte, Ettore Frani, Piero 1/2botta, Guido Nosari, Agostino Osio, Danielle Sassoon, Elisabetta Tagliabue, Sabrina Mezzaqui, Mario Francesconi, Davide Rivalta

Foto allestimento

Roberto Marossi

Luogo

Casa Testori
Largo Angelo Testori, 13
20026 Novate Milanese (MI)

Orari di apertura

Martedì – Venerdì: 10.00-13.00; 14.30-18.00
Sabato: 14.30-19.30
Domenica e Lunedì: chiuso

Ufficio stampa

Maria Grazia Vernuccio
+39 3351282864
mariagrazia.vernuccio@mgvcommunication.it

Racconto

Giorni Felici desidera, con un’operazione in pieno spirito testoriano, essere motore per molti artisti al loro esordio, dando loro la possibilità di esporre il proprio lavoro in un luogo pubblico e vivificarlo nel confronto reciproco.
Nel 2011 le stanze di Casa Testori sono state abitate da Arnulf Rainer, alle cui Crux Testori dedicò intense poesie, da Klaus Mehrkens, artista fortemente legato al critico, e Aldo Rossi, a testimonianza della vivacità  creativa italiana. Tra gli ospiti di eccezione del 2011 figurano grandi nomi del panorama artistico internazionale: Piero FogliatiMario Airò, con un’opera site-specific capace di trasformare l’ambiente in uno spazio insolito, Massimo Uberti con le sue potenti strutture di luce, Christiane Löhr con delicate costruzioni organiche e Leonora Hamill, che ha presentato un lavoro fotografico sviluppato durante una residenza, sostenuta da Associazione Testori, presso Le Centre Hospitalier de Rouffach in Francia.

Tra gli altri nomi che interpreteranno le stanze della casa di Novate con molte opere site-specificCorrado AbateDavide BaroggiEmma CiceriMarco Di GiovanniFrancesco Di LucaMichela ForteEttore FraniPiero 1/2bottaGuido NosariAgostino OsioDanielle SassoonElisabetta TagliabueSabrina MezzaquiMario FrancesconiDavide Rivalta.
L’esposizione è stata promossa e organizzata dall’Associazione Giovanni Testori Onlus, in collaborazione con Casa Testori Associazione Culturale, che fa della casa un luogo di incontro e produzione culturale a pochi chilometri da Milano e dal Polo fieristico di Rho-Fiera.

Scopri le stanze

Davide Rivalta, RINOCERONTE

Ettore Frani, RESPIRI

Corrado Abate, WUNDERKAMMER

Mario Airò, THE MOTORCYCLE BOY REIGNS

Christiane Löhr, CINQUE ELEVAZIONI

Guido Nosari, HORNY HOTEL

Klaus Karl Mehrkens, UKIYO-E

Davide Baroggi, LA MIA VITA

Michela Forte,1900 SPIFFERI

Francesco Diluca, ULTIMA CENA

Leonora Hamill, ROUFFACH

Piero 1/2Botta, SCALE SENZA TITOLI

Mario Francesconi, S.B.

Massimo Uberti, GIORNI FELICI

Danielle Sassoon, VIA FATEBENEFRATELLI 20

Piero Fogliati, LATOMIE

Agostino Osio, OLTRE ORIZZONTI

Aldo Rossi, CUCINA

Sabrina Mezzaqui, FORSE NON SIAMO QUI PER DIRE: CASA, PONTE, FONTANA…

Marco Di Giovanni, LA MIA CASA NON HA PIÙ PORTE

Arnulf Rainer, CRUX

Elisabetta Tagliabue, MEMORY GAME

Emma Ciceri, 14 DICEMBRE 2010

Torna in alto