Month: Marzo 2020

STANZA 1 – IN SALA DA PRANZO

Sono tre lavori di Nicola Samorì ad accoglierci in mostra. La grande opera posta sulla parete di fronte a noi è realizzata dipingendo una precisa copia di una Maddalena di Luca Giordano, a colore ancora fresco, spingendo la pellicola pittorica verso il basso, tanto da farla arricciare su se stessa, pregiudicandone quasi totalmente la leggibilità. Non si tratta però di una semplice deturpazione, ma di un modo con cui l’artista accentua la drammaticità esistenziale vissuta dalla santa, che riemerge dal vuoto con ancor più forza. Di fronte, due affreschi strappati e incisi, ad accentuarne la potenza visiva, hanno come punto di partenza altrettante piccole sculture: a destra, un Cristo risorto di area tedesca, a sinistra, una statua antropomorfa, eseguita con materiali diversi dall’artista stesso. 

PH MICHELE ALBERTO SERENI
PH MICHELE ALBERTO SERENI
PH MICHELE ALBERTO SERENI
PH MICHELE ALBERTO SERENI
previous arrow
next arrow

LE OPERE

Nicola Samorì, Il cavacarne, 2014/15 olio su rame, AmC Collezione Coppola, Vicenza
Nicola Samorì, Firmamento, 2017 Affresco su alveolam, Courtesy Monitor, Roma/Lisbona
Nicola Samorì, Pentesilea, 2017/18, Affresco strappato

STANZA 11 – LA CANTINA

La scelta di realizzare l’anteprima del secondo capitolo del lavoro A nostra immagine e somiglianza (2018) di Filippo Berta a Casa Testori è conseguente alle suggestioni che l’autore ha ricevuto visitando il luogo e studiando il pensiero dello scrittore, tanto che l’opera vuole essere un omaggio testoriano, una sorta di “ritratto” ideale. L’azione — in corso durante il vernissage della mostra e poi esposta in forma di documentazione video —  vede come protagonista un uomo di età avanzata, a simboleggiare una persona che si pone in modo consapevole nei confronti dei sistemi normativi e di potere — secolari o morali che siano — che ne regolano la vita; a differenza del precedente capitolo, dove il feticcio sovrastava le persone, in questo caso si instaura un rapporto paritario con il performer che inizia a giocare con un rosario, facendolo girare nell’indice della mano fino a farlo volare via. L’oggetto viene così privato della sua aura e trattato come un manufatto qualsiasi: questo non vuole però essere un gesto dissacratorio, ma quello di un individuo che intende rivendicare il proprio libero arbitrio. La scelta di collocare l’azione nel piano sotterraneo, nella cantina (e non al pianterreno, dunque in continuità con il resto della mostra) discende dal voler porre in rilievo la natura privata di questo micro-gesto, che avviene così in una atmosfera rarefatta dove, tra il performer e i pochi spettatori ammessi a ogni sessione, si instaura una relazione carica di pathos. 

Berta_Foto_CATALOGO_20
Berta_Foto_CATALOGO_21
previous arrow
next arrow

Filippo Berta, A nostra immagine e somiglianza 2, 2018 – in corso , performance, HD Video 2’ 00″

STANZA 10 – AI PIEDI DELLA SCALA

Davanti allo scalone è presentato il video di Filippo Berta, primo capitolo del trittico A nostra immagine e somiglianza, (2017 — in corso), che indaga la relazione tra l’individuo e le norme imposte dalle convenzioni sociali o dai dogmi religiosi. Nel primo — esposto in forma di video che documenta la performance realizzata alla Galleria Massimodeluca di Mestre nel gennaio 2018 — alcune persone piantano simultaneamente un chiodo sulla parete per appendere un crocifisso: ognuno dei partecipanti compie l’azione in punta di piedi per collocarlo ad un’altezza superiore alla propria figura, inscenando così l’esigenza connaturata all’uomo di porsi in una condizione subalterna rispetto all’entità incarnata dall’idolo.  

_MG_1090
Berta_Foto_CATALOGO_10
Berta_Foto_CATALOGO_11
Berta_Foto_CATALOGO_12
Berta_Foto_CATALOGO_13
previous arrow
next arrow

Filippo Berta, A nostra immagine e somiglianza 1, 2017, performance, HD Video 2’ 00’, Courtesy Massimodeluca, Mestre

STANZA 9 – NELLO STUDIO

Nella sala è proiettato il video della performance di Filippo BertaForma perfetta del 2017. Un gruppo di persone sta cercando di mantenere visibile un cerchio nel mezzo di un quadrato nero. Questa forma perfetta può essere visibile solo attraverso un costante tentativo collettivo in cui il fallimento è un potenziale sempre presente.

_MG_1107
Berta_Foto_CATALOGO_06
Berta_Foto_CATALOGO_07
Berta_Foto_CATALOGO_08
previous arrow
next arrow

Filippo Berta, Forma perfetta, 2018, performance realizzata presso Tenuta dello Scompiglio, HD Video 1’ 17’’ 

STANZA 8 – NELLA SALA DEL CAMINO

La sala si apre con l’immagine che documenta la performance Allumettes 2 (2013) di Berta, realizzata nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Si vedono delle persone che accendono uno dopo l’altro dei fiammiferi, rendendo visibile il quadrato creato dall’unione dei loro corpi. Questo gesto ostinato si dimostra fallimentare quando le prime persone, una volta terminati i fiammiferi, abbandonano il gruppo, decretando un lento processo di dissolvimento del quadrato perfetto. Il fievole bagliore prodotto dai fiammiferi cela in sé tutta la fragilità di una perfezione che è solo momentanea e trova il suo culmine quando l’ultimo fiammifero si spegne. Sopra il caminetto è collocato invece il secondo dittico di Fogarolli, della serie Remember, Repeat, Rework, anch’esso incentrato sulle analogie visive tra fotografie di cui l’artista si è appropriato. La sala si chiude con la nuova opera del progetto Stone of madness, intitolata Locura (2018), dove Fogarolli si rifà alle credenze di area nordeuropea del tardo Medioevo e Rinascimento (ma presenti anche nelle civiltà preistoriche) che imputavano le devianze comportamentali, come follia o stranezza, alla presenza di una pietra nel cranio umano. Il lavoro è composto dalla fotografia analogica di un encefalo con una pietra incastonata al suo interno, una fluorite, che modifica il proprio tono cromatico grazie all’intervento dello spettatore invitato a interagire con uno strumento a luce ultravioletta. In tal modo, l’artista novella un tema iconografico che nel dipinto L’estrazione della pietra della follia (1494) di Hieronymus Bosch ha il suo precedente più illustre. In quest’opera il maestro olandese realizza infatti una scena di genere, descrivendo il raggiro compiuto da un ciarlatano ai danni di una persona ingenua sino a estrarre dalla testa di quest’ultima un fiore; il pittore, però, calca la mano sulla superbia dell’ingannatore che è raffigurato con in testa un cappello a imbuto, simbolo dell’idiozia del suo presunto sapere.

_MG_1052
IMG_1095
_MG_1059
_MG_1062
Berta_Foto_CATALOGO_01
_MG_1125-2
04_Fogarolli_locura
previous arrow
next arrow


LE OPERE

Filippo Berta, Allumettes #2, 2013, performance, Photo Print Diasec©
Christian Fogarolli, Locura, 2018, fotografia analogica, vetro lavorato, pietra, luce
Christian Fogarolli, Remember, Repeat, Rework 6, foto d’archivio

STANZA 7 – NEL “GIARDINO D’INVERNO”

La riflessione sull’arbitrarietà delle catalogazioni scientifiche è particolarmente evidente nel lavoro Leaven (2017) di Fogarolli, composto da una teca contenente i manuali pubblicati negli Stati Uniti, dal 1952 al 2015, per classificare le malattie mentali che rivelano come, negli ultimi cinquant’anni, un ristretto gruppo di studiosi abbia determinano il concetto (assai mutevole e sfuggente) di “normalità” per l’intero genere umano, portando conseguentemente — come indica il titolo stesso — all’aumento esponenziale delle tipologie di disturbi. 

_MG_1049-2

Christian Fogarolli, Leaven, 2017, libri, specchio, legno, vetro

STANZA 6 – NELL’ALTRA CUCINA

Nella sala si crea un forte dialogo tra due dittici degli autori: dal un lato Placebo (2018), un’opera di Fogarolli giocata sulla relazione tra naturale e artifizio, grazie all’accostamento della capsula di un farmaco alla crisalide di una libellula: queste due polarità iconiche sono sottolineate anche dalle due differenti superfici specchianti su cui sono posati gli elementi (e su cui lo stesso fruitore può rivedersi): la prima riflette l’immagine in modo nitido mentre la seconda, avendo una base nera, ne impedisce una perfetta visione. Dall’altro lato della stanza si colloca la fotografia Just One (2017) di Berta, dove il manto di lana di una pecora – bianco, di una bellezza uniforme – è tosato per allestire un elogio dell’imperfezione. Il cortocircuito che la rappresentazione crea è accentuato dal fatto che l’animale è posto sopra un piedistallo, evocando in modo parodico l’idea di monumento equestre, in cui al posto delle fattezze marziali del Colleoni di Andrea del Verrocchio o di quelle altere del Gattamelata di Donatello (i due grandi modelli rinascimentali), troviamo le sembianze di un animale privo di alcun eroismo.

_MG_1064
_MG_1067
07_Fogarolli_placebo_2018
previous arrow
next arrow

LE OPERE

Filippo Berta, Just One, 2017, performance, Diptych Photo Print Diasec©, Courtesy Massimodeluca, Mestre

Christian Fogarolli, Placebo, 2018, dittico, acciaio, vetri, materiale organico, farmaco, Courtesy Galleria Alberta Pane, Venezia

STANZA 5 – IN CUCINA

L’immaginario scientifico, caro a Fogarolli, si riverbera in altri lavori, tra cui la scultura Midólla (2017) che trasferisce analogicamente sul marmo un’immagine di inizio Novecento (proveniente dall’archivio del manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia) in cui si raffigura il midollo spinale di un malato mentale. La collocazione dell’opera è particolarmente suggestiva: il bianco della superficie marmorea, che domina l’opera, entra in dialogo con vari elementi dell’ambiente, quasi mimetizzandosi, — tra cui le piastrelle — che rimandano invece alla funzione originaria della stanza, usata come cucina.

_MG_1082
_MG_1081
_MG_1119
previous arrow
next arrow

Christian Fogarolli, Midólla, 2017, stampa alla gelatina ai sali d’argento da negativo in vetro su marmo bianco di Carrara

STANZA 4 – IN CORRIDOIO

Nel corridoio all’esterno dell’ex cucina è collocato il primo dei due dittici in mostra, appartenente alla serie Remember, Repeat, Rework (2015), realizzati da Fogarolli mediante l’appropriazione e la collazione di immagini d’archivio. In entrambi i casi, il ritratto di una giovane donna in stato di amnesia, ricoverata in un ospedale americano nella prima metà del Novecento, è messo in relazione con una fotografia della collezione etnografica del Tropenmuseum di Amsterdam, che mostra le fattezze di alcune sculture scoperte dai coloni olandesi in Indonesia. In questo inconsueto dialogo visivo di gusto warburghiano si creano analogie tra fonti dissimili, in cui lo stato di incapacità del primo soggetto sembra trovare una risposta nelle (ipotetiche) capacità taumaturgiche dei feticci tribali. 

_MG_1086
_MG_1087
_MG_1088
previous arrow
next arrow

Christian Fogarolli, Remember, Repeat, Rework 7, foto d’archivio

STANZE 2 E 3 – IN SALONE E IN VERANDA

Nel grande salone della casa, il visitatore trova la proiezione del lavoro video di Filippo Berta intitolato Sulla retta via (2014) dove il tema del fallimento diviene metaforico: un gruppo di persone tenta di camminare in fila indiana, seguendo il fugace confine tra la terra e il mare definito dalle onde. Ma questa linea si spezza continuamente, evidenziando così l’impossibilità per l’uomo di trovare un equilibrio tra la primigenia natura emotiva-bestiale e l’aspetto razionale necessario all’adesione al corpo sociale.
Christian Fogarolli, ripercorrendo il rapporto tra arte e discipline scientifiche, indaga il sottile confine tra normalità e devianza, insieme al carattere arbitrario delle relative categorizzazioni. Questi temi sono presenti in vari lavori, tra cui la scultura Misura di prevenzione (2017) che ricorda lo strumento della livella ad acqua usata fin dall’antichità, figurando così il concetto di squilibrio chimico, oggi considerato alla base di molti disturbi mentali. L’opera è stata ripensata dell’artista per Casa Testori attraverso un suggestivo allestimento in cui l’installazione attraversa un muro, mettendo in comunicazione due stanze attigue della dimora.

_MG_1117
IMG_1093_2_1
_MG_1098
_MG_1100
_MG_1103
_MG_1114
previous arrow
next arrow

Filippo Berta, Sulla retta via, 2014, HD Video, 1’ 43’’.
Christian Fogarolli, Misura di prevenzione, 2017, vetro, acqua demineralizzata, acciaio, canale in silicone